Aumento delle temperature ma inverni più rigidi

Sembra un controsenso ma è proprio così: il surriscaldamento globale causa un aumento delle temperature in tutto il pianeta, incluse le zone più fredde, il che ha come conseguenza inevitabile lo scioglimento di ghiacci. L’effetto di questo scioglimento potrebbe causare ondate di neve e di gelo in tutta l’Europa così come già successe l’inverno scorso dove anche in Italia, ad …

Continue Reading

Il caldo record è conseguenza del riscaldamento globale

Le escursioni di temperatura sempre più ampie che si verificano nelle zone temperate del pianeta da un decennio a questa parte sono diretta conseguenza del riscaldamento globale dovuto alle immissioni di CO2 extra nell’atmosfera. Il recente studio della Nasa effettuato dopo che la gravissima siccità del 2012 ha messo in ginocchio grande parte degli Sati Uniti e delle grosse aziende …

Continue Reading

Biomassa tracciabile, biomassa di qualità

In previsione della nascita degli impianti funzionanti a biomassa, diventa di fondamentale importanza la tracciabilità della biomassa. La sostenibilità o gli eventuali effetti sulla salute dell’uomo sono infatti strettamente collegati alla composizione della biomassa stessa. Il Cnr Ivalsa di San Michele all’Adige ha ideato un innovativo sistema di controllo per la tracciabilità di cui sta lavorando alla messa a punto …

Continue Reading

Rischio incendi in Amazzonia

Non basta il traffico illecito di legname, non bastano le deforestazioni dolose, il polmone verde della terra deve fare i conti anche con la siccità ed un aumentato rischio di incendi dovuti anche ad attività umane non dolose. Molte zone della foresta amazzonica sono state, in questi anni, forzatamente trasformate in aziende agricole con pascoli e foreste di seconda crescita. …

Continue Reading

Entro il 2030 le energie rinnovabili potrebbero sopperire al 99,9% del fabbisogno di energia elettrica

Il nuovo studio effettuato dalla Università di Delaware e dal Delaware Technical Community College ha evidenziato che, se ben progettata, una combinazione di energie eolica ed energia solare potrebbe, con l’ausilio dello stoccaggio energetico in batterie a celle, soddisfare quasi completamente o addirittura superare il fabbisogno energetico senza comportare un aumento dei costi. Il problema dei costi è infatti da …

Continue Reading

Stati Uniti: la siccità peggiora

Una siccità che rischia di passare alla storia per il Southwest ed il Midwest degli Stati Uniti. Gravissima la situazione già dall’estate, ancora non si vedono segni di miglioramento e la previsione è quella di un ulteriore peggioramento fino al febbraio dell’anno prossimo. Al momento, questa siccità ha già causato spese, opere e manutenzioni oscillanti fra i 75 ed i …

Continue Reading

Lagunaggio e fitodepurazione

Con fitodepurazione ci si riferisce ad un modo sostenibile per la depurazione delle acque di sempre più rapida diffusione che, in questo caso, raggiunge anche l’Italia. Uno degli esempi, ad oggi circa un centinaio, del cosiddetto “lagunaggio” è il Parco Pineta. Nato nel 2008 con un primo bacino di fitodepurazione per sopperire alle esigenze del comune di Castelnuovo Bozzente, il …

Continue Reading