C. reinhardtii: digerisce la cellulosa come fonte di carbonio

Le piante hanno bisogno di acqua e luce per raccogliere energia. Partendo da questo semplice presupposto, un gruppo di ricercatori tedeschi ha dimostrato che esiste invece una pianta in gradi di utilizzare una modalità diversa di assorbimento dell’energia: non solo dalla luce tramite la fotosintesi, ma anche attraverso l’energia proveniente da altre piante. E’ l’alga verde chiamata  Chlamydomonas reinhardtii a …

Continue Reading

Dal frigorifero al letto

Il numero di bevande vendute in bottiglie di plastica è altissimo, e altissimi sono i costi, anche ecologici, dello smaltimento del PET, il materiale con cui sono fatte le bottiglie. Una azienda Svizzera, la Christian Fischbacher, ha annunciato l’avvio di una nuova linea di produzione i cui tessuti saranno costituiti interamente di polietilene tereftalato, il PET, appunto. L’uso dei polietileni …

Continue Reading

Decine di anni di inquinamento: il mercurio sale

Non si sta parlando del mercurio all’interno termometri, ma di presenza di mercurio nell’aria, per la precisione nelle nebbie che, provenienti dall’Oceano, lambiscono le coste della California. La presenza del velenoso mercurio nella nebbia, secondo alcuni ricercatori sarebbe imputabile alle diverse decine di anni di inquinamento degli oceani. Non è ancora del tutto chiaro il meccanismo di dispersione che ha …

Continue Reading

Tra le 700 specie di coralli, oltre un terzo gravemente minacciato

Le specie di coralli sono oltre 700 e secondo il consorzio internazionale World Conservation Union, di queste 700 specie oltre un terzo è seriamente minacciato ed il Center for Biological Diversity, una associazione no-profit, ha presentato l’elenco internazionale delle specie a rischio per spingere il Governo degli Stati Uniti ad un impegno, anche legislativo, in favore della protezione di questi …

Continue Reading

Nuove tecnologie: cobalto in sostituzione dei metalli preziosi

Il cobalto è un minerale abbastanza comune e reperibile quindi a basso costo. Questa una delle caratteristiche che lo hanno reso protagonista di studi che ne prevedono l’applicazione in seno alle nuove tecnologie. Il cobalto, integrato in una molecola complessa in grado di imitare le caratteristiche dei metalli preziosi utilizzati ad oggi in ambito industriale per molti processi di catalizzazione, …

Continue Reading

Risparmio e posti di lavoro: il corretto ciclo dei rifiuti favorisce l’economia

Se tutti i Paesi europei si adeguassero alle normative comunitarie che regolano lo smaltimento dei rifiuti, le economie locali non potrebbero che trarne beneficio: un risparmio di oltre 71 miliardi di Euro e la creazione di 400 mila posti di lavoro. Una prospettiva positiva sia per l’economia che per l’economia ambientale che emerge dal Convegno, promosso dall’Eurispes e dalla Federazione …

Continue Reading

L’identità del cane

Questo libro del professor Roberto Marchesini, laureato in Medicina Veterinaria ed attualmente uno dei maggiori studiosi di Zooantropologia, è un testo che utilizza un approccio cognitivo ed etologico per analizzare il comportamento del cane. Come per molti altri testi del professor Marchesini, in questo libro troviamo un modo diverso di vedere e di considerare il cane. Il cane, che deve …

Continue Reading