Congo: gorilla di montagna e popolazione a rischio a causa del petrolio
Oltre alla gravissima situazione interna della Repubblica Democratica Congolese, a depauperare delle grandissime ricchezze bio-naturalistiche di questa terra concorre anche il petrolio. Non il petrolio in se stesso, ovviamente, ma la compagnia petrolifera inglese SOCO che nel 2011 ha ottenuto, a seguito di un accordo firmato nel 2006 e ratificato nel 2010, i diritti per poter estrarre il petrolio nella …
Continue Reading
Dalla Soia, un prezioso composto
Alla Rice Univerisity, è stato prodotto un composto di acido succinico a partire dalla soia. Se riportata in questo modo la notizia lascia indifferenti, meno indifferenti si resta se pensiamo che l’acido succinico è un prodotto, tradizionalmente derivato dal petrolio, che viene utilizzato in maniera intensiva nell’ industria della plastica, del tessile, nell’ industria farmaceutica e in quella alimentare. Un …
Continue Reading
Università e Ministeri fuori dai consigli direttivi dei Parchi Nazionali
Con l’ atto del Governo n. 527, viene introdotta la previsione di una modifica a dir poco radicale della composizione dei Consigli Direttivi degli Enti Parco, eliminando de facto dai componenti il consiglio sia i rappresentanti del mondo scientifico, sia i rappresentanti dei competenti Ministeri. Le aree protette, ricchezza la cui flora e fauna italiana vengono non solo salvaguardate, ma …
Continue Reading
La calotta antartica occidentale è in rapido riscaldamento
Lo dimostra un nuovo studio compiuto da un gruppo di ricercatori americani: la zona occidentale della calotta di ghiaccio si riscalda ad una velocità doppia rispetto a quella precedentemente stimata. La Byrd Station, una delle stazioni di ricerca che fungono da avamposto e che si trova il centro della calotta di ghiacci dell’ Antartide occidentale, il WAIS, ovvero Wet Antartic …
Continue Reading
Biodiversità dei microbi in Amazzonia a rischio
Quando pensiamo alle specie a rischio, normalmente vengono alla mente animali complessi ed evoluti, ma non sono gli unici ad essere a rischio. In Amazzonia, la foresta pluviale è sede di circa un terzo di tutte le specie della Terra e, pur essendo lei sola la metà della foresta pluviale terrestre, il tasso di deforestazione non accenna a diminuire. Ora …
Continue Reading
Inventato un cemento verde che assorbe CO2
Un cemento biologico che assorbe CO2 è stato messo a punto dai ricercatori della UPC, la Universitat Politècnica de Catalunya. I due componenti base del cemento sono il calcestruzzo carbonato ed il fosfato di magnesio. Quest’ultimo è un conglomerato idraulico, leggermente acido. Il cemento così costituito è già stato usato sia come materiale di riparazione, sia come biocemento, nel campo …
Continue Reading
Siccità nel Nord della Cina
Anche la Cina, o meglio il Nord della Cina, nelle pianure attorno alla capitale Beijing, Pechino per gli Italiani, soffre per una grave mancanza di acqua. Beijing è il maggior produttore di grano in tutta la Cina e la grave siccità sta mettendo a rischio l’autosufficienza della regione. Le siccità invernali sono un problema ricorrente in queste zone, non a …
Continue Reading