Miscanto: cultura perenne per biocarburanti
Meno azoto nell’atmosfera ha ovviamente effetti ambientali molto positivi e le culture energetiche perenni di miscanto non solo forniscono alti rendimenti che lo portano ad essere competitivo con il mais per la produzione di etanolo, ma ha anche la capacità di ridurre la presenza di azoto nell’ambiente. Questa capacità, posseduta in realtà da tutte le culture perenni per biocarburanti, si …
Continue Reading
Dai denti delle lumache, un ispirazione… illuminante
Lungo le coste del Pacifico, dalla California all’ Alaska, vive una lumaca chiamata chitone (Cryptochiton stelleri) che può raggiungere i 30 cm di lunghezza. Questo tipo di lumaca è oggetto di studi da parte di David Kisailus, un professore della Università della California, che ne trae ispirazione per lo sviluppo di nano materiali per applicazioni energetiche come le celle per …
Continue Reading
Prodotti naturali per l’igiene: ecologici ed economici
Da un gruppo di imprenditrici della Coldiretti, una campagna che fa da spunto ecologico ed economico, per una gestione familiare che tenga conto sia della crisi economica che del rispetto per l’ambiente. La campagna rispolvera alcune conoscenze della nonna, parte note a molte donne, ma non solo donne, e parte un poco meno note. Primo in classifica tra gli elementi …
Continue Reading
Innovative celle solari a nanofili
La via per la costruzione di celle solari di grande efficienza ma con ridotti costi di produzione potrebbe viaggiare sul nanofilo. Un gruppo di ricercatori svedesi della Università di Lund ha pubblicato uno studio sulla rivista Science che dimostra come sia possibile l’utilizzo di questa nuova e poco dispendiosa tecnologia. L’autore principale dello studio, Borgström Magnus, ricercatore in fisica dei …
Continue Reading
Malesia: un modello per coniugare crescita demografica e sviluppo sostenibile
Cambiamenti climatici ed esponenziale crescita della popolazione sono i drastici cambiamenti che attendono la Malesia che ha fatto, già nel 2006, una scelta strategica puntata ad un futuro sostenibile. Un team internazionale di esperti lavora al progetto di Iskander, la prima metropoli smart al mondo che entro il 2025 arriverà a contare 3 milioni di abitanti. Al raddoppio che è …
Continue Reading
Germania: smantellare il nucleare conviene
La scelta di rimuovere gradualmente i reattori nucleari in Germania è stata accolta con entusiasmo e dimostra che l’abbandono di una tecnologia pericolosa è attuabile, sia economicamente che politicamente. La graduale dismissioni delle centrali termonucleari porterà alla chiusura definitiva entro il 2022. Non è stata una scelta facile, anche perché la chiusura dei primi 8 reattori, quelli della centrale di …
Continue Reading
Una ricerca sui Bombi, fondamentali per l’impollinazione, ne indica il declino
Alla Berckley University una ricerca rileva che le quantità di bombi sono molto inferiori in zone con grande presenza di strade asfaltate e che sono attratti non tanto dalla densità della vegetazione quanto dalla sua varietà. I bombi, specie fondamentale per la impollinazione, richiedono strategie precise per evitare il rischio di perdita di questa specie e le strategie possono, o …
Continue Reading