I microchip che lavorano come il cervello
Esistono alcuni microchip che imitano in tempo reale l’elaborazione di informazioni del cervello. I ricercatori neuroinformatici dell’Università e dell’ETH di Zurigo hanno avviato una collaborazione con gli Stati Uniti per dimostrare come le abilità cognitive complesse possono essere eseguite da sistemi elettronici costruiti con i cosiddetti chip neuromorfici. Hanno così dimostrato come assemblare e configurare questi sistemi elettronici in modo …
Continue Reading
Le etichette con le calorie sui menu non migliorano le scelte dei consumatori
Non esistono prove certe che la presenza di etichette indicatrici delle rispettive calorie per porzioni sui menu riesca a migliorare la scelta di alimentazione dei consumatori, eppure queste indicazioni sono diventati uno strumento molto importante nella lotta all’obesità. I ricercatori della Carnegie Mellon University hanno provato ad osservare l’effetto di queste etichette sulla scelta dei consumatori, pubblicando lo studio sull’American …
Continue Reading
Sindrome di Down: più vicini ad una cura
I ricercatori del Massachusetts Medical School sono i primi ad aver scoperto che un cromosoma X presente in natura può essere indirizzato e neutralizzare il cromosoma responsabile della trisomia 21, ovvero della Sindrome di Down. Questa sindrome è una malattia genetica che consiste nella perdita di valori cognitivi, a causa di una coppia di cromosomi in più nel corredo genetico. …
Continue Reading
Un computer ha l’intelligenza di un bambino di 4 anni
I ricercatori della conoscenza artificiale e naturale presso l’Università dell’Illinois di Chicago hanno testato il quoziente intellettivo di uno dei migliori sistemi di intelligenza artificiale per stabilirne il vero grado di intelligenza. Ed ecco che si scopre che l’intelligenza di questa macchina è pari a quella che potrebbe essere l’intelligenza di un bambino medio di 4 anni. Questo risultato è …
Continue Reading
L’acqua sopraffusa si trasforma in un nuovo liquido
I ricercatori dell’Università dell’Arkansas hanno scoperto che l’acqua si trasforma in una nuova forma di liquido quando portata a temperature molto basse. Attraverso una simulazione eseguita in acqua “sopraffusa”, ovvero acqua portata quasi al punto di congelamento, un gruppo di ricerca guidato dal chimico Feng Wang ha confermato una fase di transizione da liquido a liquido in una situazione con …
Continue Reading
Vivi veloce, muori giovane: i topi longevi sono più pigri
I topi femmina con un’aspettativa di vita maggiore sono meno attivi, meno esplorativi e mangiano meno dei corrispettivi con un’aspettativa di vita breve. I biologi dell’Università di Zurigo rivelano che esiste una correlazione tra longevità e personalità nei topi femmina e che una piccola dose di coraggio è necessaria per garantir loro la sopravvivenza. Studi condotti su 82 topi di …
Continue Reading
L’attività fisica rende il cervello più resistente allo stress
Quando eseguiamo esercizi fisici, la risposta del cervello allo stress è molto ridotta e l’ansia ha meno probabilità di interferire con la normale attività del cervello. Questo è quanto affermato dal gruppo di ricerca dell’Università di Princeton che riferisce al Journal of Neuroscience i risultati dei test eseguiti in laboratorio, dove in topi che facevano esercizio fisico regolarmente, quando stimolati …
Continue Reading