Ora sappiamo quando si sviluppò la particolare ecologia delle Galapagos

Le Isole Galapagos sono sede di una grande diversità di piante e animali. In nessun’altra parte del mondo si è mai riscontrato qualcosa di simile. L’arcipelago è composto di tredici isole, distribuite sia a nord che a sud dell’Equatore, in pieno Oceano Pacifico, a più di mille chilometri dalle coste occidentali del continente americano. Rese celebri per gli studi che …

Continue Reading

Foglie fossili e recupero delle biodiversità dopo l’estinzione del Cretaceo

I danni a foglie fossili provocati da insetti milioni di anni fa offrono nuovi elementi per una nuova valutazione sulle conseguenze dell’estinzione di massa che spazzò via i dinosauri alla fine del periodo Cretaceo. Il team di scienziati che ha condotto lo studio, composto da ricercatori della Pennsylvania University, della Smithsonian Institution e del Consiglio Nazionale delle Ricerche dell’Argentina, ha …

Continue Reading

Gigantesche eruzioni vulcaniche ed estinzioni di massa globali

Un articolo pubblicato su Nature Communications dai ricercatori del Virginia Tech conferma una importante caratteristica del processo di formazione delle grandi ‘province ignee’, vale a dire di quelle vaste aree, frutto di estese eruzioni vulcaniche che, mediante l’effusione di imponenti volumi di lava, interessarono tutta la Terra tra i 170 e i 90 milioni di anni fa, innescando catastrofi ambientali …

Continue Reading

Nan Madol, la misteriosa città degli antichi isolani del Pacifico

Una nuova datazione delle costruzioni in pietra di Nan Madol, nell’isola di Pohnpei, suggerisce che l’antica città, costruita sulla barriera corallina in pieno Oceano Pacifico, sia stata la capitale della prima isola della Micronesia ad essere governata da un unico capo. Secondo l’archeologo Mark D. McCoy, della Southern Methodist University (SMU) di Dallas, USA, che ha eseguito lo studio relativo, …

Continue Reading

Alghe del Mediterraneo e attività umane

Cystoseira zosteroides è un’alga di colore marrone, appartenente all’ordine delle Fucales che, vivendo in foreste sottomarine su litorali rocciosi, costituisce l’habitat, la  protezione e il cibo per altri organismi. Nonostante il suo valore ecologico, non c’è ancora molta bibliografia su questa specie, che si sa comunque essere una delle alghe più sensibili e più colpite dagli impatti ambientali e antropogenici …

Continue Reading

Identificata la firma biologica della sindrome da fatica cronica 

La sindrome da stanchezza cronica o CFS (acronimo di Chronic Fatigue Sindrome) è una condizione di estremo disagio fisico, un grave stato di affaticamento che si protrae nel tempo, spesso accompagnato da febbricola, linfonodi, dolori muscolari, mal di testa; da una sintomatologia alquanto variegata, comune a più malattie. Non compresa fino alla metà degli anni Novanta, quando ad Atlanta, USA, vennero …

Continue Reading

Come nacque e aumentò di quantità l’ossigeno dell’atmosfera terrestre?

Un team internazionale di scienziati, appartenenti alle statunitensi Rice University, Texas e Yale University, Connecticut, in collaborazione con la University of Tokio, ha formulato nuove ipotesi sui processi con cui il nostro pianeta avrebbe potuto acquisire l’atmosfera ricca di ossigeno che lo caratterizza e che ha consentito lo sviluppo ed il mantenimento della vita. Il nuovo modello, che attinge a …

Continue Reading