Microscopiche e mortali: le microplastiche in mare, un nemico ancora poco conosciuto

La plastica inquina. Un concetto base, un assioma che sintetizza in maniera estrema questo articolo. Ma è consuetudine associare solo i rifiuti plastici di grandi dimensioni all’inquinamento che minaccia i nostri mari, mentre ciò che è piccolo e invisibile passa in secondo piano. Sì, c’è, però è trascurabile…ma è davvero così? Le plastiche lato sensu sono una delle principali fonti …

Continue Reading

Guida ai Ragni d’Europa. Heiko Bellmann. Franco Muzzio Editore.

Terrore, ripugnanza, paura morbosa e spesso totalmente irrazionale che porta a crisi di panico e a reazioni di fuga immediata: questi sono i sintomi dell’aracnofobia, una delle fobie più diffuse in assoluto. Ma perché è così comune? La risposta è intuitiva: l’uomo da sempre ha avuto a che fare con i Ragni, Artropodi anche di grosse dimensioni, veloci, spesso criptici …

Continue Reading

La duplice identità della Mimosa…in realtà cosa regaliamo l’8 Marzo?

“Bisogna avere ancora un caos dentro di sé per partorire una stella danzante” diceva Friedrich Nietzsche. E molto probabilmente c’è chi ha”partorito un’intera galassia” fornendo i nomi comuni ad alcune Fabacee (piante conosciute anche come Leguminose). In questo ribollente calderone di nomi comuni e nomi scientifici liberamente interscambiabili sono cadute Mimosa, Robinia e Acacia. Con un parafrasato “dulcis a principio”, …

Continue Reading

Rettili e Anfibi d’Europa. Axel Kwet. Ricca Editore.

Odi et amo. Una visione catulliana che, in Natura, è perfettamente calzante con l’ambiguo rapporto che la gente ha con Rettili e Anfibi. L’indifferenza nei loro confronti è rara, tendenzialmente sono le due visioni estreme a prevalere, passando dall’amore sviscerato per questi animali, che può portare a spese anche di migliaia di Euro per ricreare ambienti adeguati in cattività, giungendo …

Continue Reading

Laddove il mito incontra la scienza, si origina la leggenda: la vera storia della “Mano del Turco” di Gaeta

L’essere umano è un sognatore, è quasi un assioma. Anche la persona più razionale è indiscutibilmente affascinata dalle leggende che vengono tramandate da secoli o millenni. Leggende nate a causa alle ridotte conoscenze scientifiche che aveva l’uomo nel passato, ma, se contestualizzate, assolutamente plausibili, comprensibili e condivisibili. Epica, religioni monoteiste e politeiste, credenze popolari, ataviche paure, miti e leggende…credenze che …

Continue Reading

La vera storia del Brucaliffo…perché la Natura può essere più incredibile delle fiabe

Il Brucaliffo, uno dei personaggi delle fiabe più conosciuti in assoluto. Inventato da Lewis Carroll, fa la sua prima apparizione nel 1862 in “Alice’s Adventures Underground”, per poi ricomparire nel 1865 in “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie”. Non è citata alcuna specie relativa a questo simpatico e istrionico personaggio e nel libro è riportata una sua descrizione …

Continue Reading

Le specie che non ti saresti mai aspettato: quando la Tassonomia diventa “hot”

“In amore e in guerra tutto è lecito”, recita un vecchio proverbio. Anche la Tassonomia non è da meno: non appena subentra una valida motivazione scientifica, molti autori si sbizzarriscono, descrivendo nuove specie con nomi assurdi, divertenti…e talvolta davvero imbarazzanti! Quando un nuovo taxon viene descritto, il nome viene ispirato da determinati criteri, come una particolare caratteristica morfologica, uno strano …

Continue Reading