Celle solari organiche più efficienti

Studiando le proprietà del fullerene, si potrebbe arrivare ad un nuovo tipo di celle solari organiche, di maggior efficienza e, fattore sempre decisivo, economicamente più convenienti. La nascita delle celle solari organiche risale infatti a circa 20 anni, ma il componente principale, il fullerene, è rimasto lo stesso e la tecnologia organica non ha avuto grandi sviluppi negli ultimi anni. …

Continue Reading

Acqua e conflitti

Complice il cambiamento climatico ma non solo, la carenza d’acqua che si prevede nel futuro rischia di diventare una vera e propria minaccia per l’umanità. A Cipro, i ricercatoli internazionali che studiano il problema, provenienti da 14 diverse istituzioni, hanno presentato i nuovi risultati delle ricerche riguardanti clima, acqua, conflitti e sicurezza. Il cambiamento climatico e la sua relazione con …

Continue Reading

Succede in Antartide

Che l’Osservatore alteri la realtà è un principio fondamentale della scienza. Che in Antartide l’osservatore non solo alteri, ma che rischi addirittura di distruggere la realtà che sta osservando è una cosa abbastanza inaspettata. I risultati di uno studio italiano pubblicato nell’ottobre scorso parlano chiaro:  in Antartide le ricerche minacciano gli ecosistemi ed alterano il campo magnetico. Fatto che potrebbe …

Continue Reading

Stoccare la CO2 nelle miniere

L’ingegnere minerario e geologo Michael Hitch della British Columbia University ritiene sia il momento di sfruttare il grande potenziale economico che, a suo parere, avrebbero i rifiuti delle miniere. Secondo l’ingegnere minerario, infatti, sarà presto possibile intrappolare CO2 all’interno delle miniere attraverso gli scarti di produzione. Le rocce studiate dall’ingegner Hitch, che sono rocce di scarto delle operazioni minerarie, hanno …

Continue Reading

Nuovi tessuti: fibre ottiche che funzionano come celle solari

Flessibile, funzionante come una cella solare, a base di silicio: è la nuova fibra prodotta da un team internazionale di ricercatori alla Penn State University. Chimici, fisici ed ingegneri al lavoro su uno stesso progetto: la possibilità di tessere fili in silicio, per la produzione di tessuti solari flessibili, hanno pubblicato i loro studi su Advanced Materials, in anteprima nella …

Continue Reading

Africa: la scomparsa dei Leoni

La progressiva scomparsa delle savane ha oramai ridotto gli habitat del felino del 75 % ed il numero di leoni selvatici è in rapida diminuzione. La massiccia conversione del territorio per lo sfruttamento agricolo, unita alla desertificazione ed alla siccità in continuo aumento, ha progressivamente ridotto la popolazione di leoni in tutto il continente. Il coordinatore del Lion Program Survey …

Continue Reading