Doha: deludente la prima settimana d Conferenza sul Clima

Le emissioni inquinanti dei paesi sviluppati mettono a rischio l’intero ecosistema terrestre. I cambiamenti climatici, l’innalzamento della temperatura terreste dovuto all’effetto serra, richiedono misure drastiche, sia in materia di riduzione di emissioni inquinanti, sia in materia di misure per effettuare interventi salva clima. La comunità scientifica già da tempo ha segnalato che la situazione sta divenendo via via sempre più …

Continue Reading

Fotosintesi potenziata

Le energie alternative, prime fra tutte l’energia solare, incontrano nella loro diffusione ed applicazione freni che sono principalmente di natura economica. Per rendere più vantaggioso, anche in termini energetici, lo sfruttamento della energia solare, un gruppo di ricercatori del CNR di Bari ha creato e sperimentato un nuovo  un sistema di fotosintesi, molto più efficace rispetto a quelli fino ad …

Continue Reading

Ecomafie: il traffico illegale di legname minaccia il polmone verde terrestre

Risale al 1990, negli Stati Uniti la legge che regolamenta il traffico di fauna locale, una misura necessaria per sopperire alla via via crescente deforestazione che minaccia il polmone verde della terra. La normativa è di introduzione relativamente recente nella Unione Europea e solo  nel 2008 è stata ampliata, includendo anche legno e carta. Il regolamento della UE prevede protocolli …

Continue Reading

Effetto serra: gas ad un nuovo massimo storico

Il rapporto dell’Organizzazione Metereologica Mondiale rivela che nel 2011 la concentrazione di CO2 ha raggiunto il record di 390,9 parti per milione, contro le 280 parti per milione dell’era preindustriale. In continuo aumento, le emissioni di CO2 non sono però le uniche a salire: protossido d’azoto e metano sono anch’essi in continuo aumento. L’effetto è quello di un aumento del …

Continue Reading

Danni ormonali e rischio di degradazione cellulare nelle sostanze presenti nei capi di abbigliamento di 20 brand famosi

Lanciata da Pechino la denuncia di Greenpeace ai grandi marchi dell’abbigliamento. Secondo il rapporto della Associazione ambientalista i capi di abbigliamento che sono stati indossati contengono  nonilfenoli etossilati (NPE), sostanze che una volta rilasciate nell’ambiente, possono di nuovo  venire degradate in alchifenoli (AP), che sono tossici,, persistenti e bioaccumulabili per gli organismi acquatici. I nonilfenoli etossilati vengono utilizzati nell’industria tessile, …

Continue Reading