Svelati i segreti dei pesci antartici

Tutte italiane sono le recenti scoperte sulla vita dei pesci antartici. I risultati di due importanti ricerche sono stati pubblicati in due riviste scientifiche. La prima ricerca è stata condotta dall’istituto di scienze marine (Ismar) e dal Centro Nazionale delle Ricerche (Cnr) durante la XXIX spedizione in Antartide, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista New scientist. L’attenzione dei …

Continue Reading

I suricati: una straordinaria forza del gruppo

I suricati (Suricata suricatta) sono piccoli mammiferi che vivono nel deserto del Kalahari e nelle praterie aride e semi – aride dell’Africa Meridionale. Secondo alcuni studiosi, l’ostilità degli ambienti in cui vivono avrebbe dovuto portare la specie all’estinzione. Ma, a dispetto della piccola mole e delle avversità ambientali, questi animali si sono ben adattati e continuano a sopravvivere. Il loro …

Continue Reading

Biodiversità italiana a rischio

È lo scenario presentato nel “III Rapporto Direttiva Habitat 2007-2012” dall’ISPRA e dal ministero dell’ambiente il 27 febbraio scorso a Roma. Il lavoro, coordinato dall’ISPRA, è stato condotto in sinergia con il Ministero dell’ambiente, Regioni e Provincie autonome italiane e le principali società scientifiche nazionali, in ottemperanza della Direttiva Habitat, che impone ai paesi europei di inviare un rapporto ogni …

Continue Reading

Interazioni tra disturbo antropico ed organizzazione spaziale nel capriolo (Capreolus capreolus Linnaeus, 1758) in ambiente mediterraneo. Home range e caccia al cinghiale.

Interazioni tra disturbo antropico ed organizzazione spaziale nel capriolo (Capreolus capreolus Linnaeus, 1758) in ambiente mediterraneo. Home range e caccia al cinghiale. Dott. Pietro Cobre (Zoologo) e Dott. Paolo Montanaro (Zoologo) 1. INTRODUZIONE Il presente studio si inserisce a conclusione del progetto di reintroduzione del capriolo italico sui Monti della Tolfa realizzato dalla Provincia di Roma nel 2001 e nel 2002 …

Continue Reading

Inia araguaiaensis: nuova specie identificata a rischio

Una nuova specie di delfino di acqua dolce è stata scoperta nei fiumi Araguaia e Tocantin nel Brasile Orientale al di fuori dell’area amazzonica. La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università Federale Amazonas in Brasile in collaborazione con l’Università di Dundee nel Regno Unito e pubblicata sulla rivista scientifica PLOS ONE il …

Continue Reading

Un passo avanti nella protezione di squali e mante

Il giorno 3 marzo 2013, la Commissione Internazionale della CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora) ha dato inizio alla serie di conferenze, nelle quali si è discusso delle misure di protezione per determinate specie animali e vegetali. La conferenza triennale, che quest’anno, per il quarantesimo anniversario, si è svolta a Bangkok dal 3 …

Continue Reading

Dai denti delle lumache, un ispirazione… illuminante

Lungo le coste del Pacifico, dalla California all’ Alaska, vive una lumaca chiamata chitone (Cryptochiton stelleri) che può raggiungere i 30 cm di lunghezza. Questo tipo di lumaca è oggetto di studi da parte di David Kisailus, un professore della Università della California, che ne trae ispirazione per lo sviluppo di nano materiali per applicazioni energetiche come le celle per …

Continue Reading