Ritrovate delle pietre che potrebbero riscrivere la Storia

Dall’Africa Orientale sono spuntate delle antichissime pietre lavorate, che stanno mandando in confusione le idee dei paleoantropologi, si tratterebbe di utensili di manifattura avanzata e riferibili all’industria Acheuleane, datati ben 1,76 milioni di anni fa, cioè molto prima di 300.000 anni circa di quanto si pensasse fosse comparsa questa cultura attribuita finora all’Homo Erectus. Questo ritrovamento mette anche in discussione …

Continue Reading

La vita sulla terra alle origini

Quando la Terra era ancora giovane e quasi senza ossigeno, circa 3,43 miliardi di anni fa, probabilmente la vita era già presente. Dopo che i ricercatori della PennsylveniaState University hanno definitivamente escluso dalla categoria “ resti biologici” le formazioni trovate nelle rocce di Apex Chert, di quasi 3,5 miliardi di anni, nuove concrezioni si candidano al titolo di fossili più …

Continue Reading

Juramaia sinensis: il più antico mammifero placentato

Il ritrovamento, nella provincia di Liaoning in Cina, di un toporagno giurassico di nome Juramaia sinensis ha rappresentato una svolta straordinaria per lo studio delle nostre origini. Infatti 160 milioni di anni fa la lontana Cina sarebbe stata popolata da questo piccolo roditore poi ritrovato nel Nor-est del paese orientale. Questo roditore sarebbe il mammifero placentato più antico mai scoperto …

Continue Reading

Celacanto: un fossile vivente

La lettura dell’interessante articolo dedicato alle cernie (vedi) mi ha ricordato un altro gigante degli oceani, molto simile nell’aspetto alle cernie, ma molto diverso per storia evolutiva e nelle abitudini di vita: il celacanto (Latimeria chalumnae). Questo pesce osseo appartiene alla classe dei Sarcopterigi, i cui unici rappresentanti viventi restano appunto il celacanto e i Dipnoi, dei curiosi pesci polmonati, …

Continue Reading

Identificata una nuova specie, “parente” al T. rex

Gli scienziati hanno identificato una nuova specie di gigantesco dinosauro teropode, un parente stretto del Tyrannosaurus rex.  Secondo quanto pubblicato on-line il 1 aprile 2011 sulla rivista scientifica Cretaceous Research, la nuova specie denominata Zhuchengtyrannus magnus, probabilmente misurava 11 metri di lunghezza, 4 metri di altezza, e pesava circa 6 tonnellate. Questo nuovo dinosauro è uno dei più grandi dinosauri …

Continue Reading

Il rospo smeraldino

Il rospo smeraldino (Bufo viridis) misura all’incirca 7 cm, ed è più piccolo del rospo comune (Bufo bufo). Il colore del dorso può variare dal bianco al marrone, con la presenza costante di chiazze verdi. Oggi, il Bufo viridis è distribuito ampiamente in tutta l’Europa, l’Asia e l’Africa settentrionale. Tuttavia,  le analisi dei fossili trovati nel deposito di Cueva Victoria …

Continue Reading

Italia…molto più di 150 anni! [Parte III]

3 Il Mediterraneo Occidentale nell’Oligocene Uno degli eventi geologici più rilevanti per la nascita della penisola italiana è stato la rotazione antioraria di un frammento del continente europeo, staccatosi dall’originaria posizione, vicino a Provenza e Catalogna, e collocatosi nel mezzo del Mediterraneo occidentale: questo frammento è il blocco Sardo-Corso. Alla fine del movimento rotatorio (tra 16 e 18 milioni di …

Continue Reading