Un minerale comune ma risorsa multiuso per l’uomo: il quarzo
-
Redazione
-
15 Gennaio 2018
-
Geologia
-
0 Comments
Breve storia di un minerale tra i più diffusi sulla Terra e dalle molteplici varietà di colori ma che è anche il più rivoluzionario per l’umanità. Con il termine quarzo, d’etimologia incerta ma che pare provenga da una parola slava che significa “duro”, si indica una specie mineralogica avente composizione chimica SiO2. Uno dei principali metodi di classificazione utilizzato per …
Continue Reading
Segnali da disturbi della gravità per quantificare l’entità dei terremoti
-
Leonardo Debbia
-
20 Dicembre 2017
-
Geologia
-
0 Comments
Dopo un terremoto, quasi istantaneamente, a causa di spostamenti delle masse, si verifica una perturbazione nel campo di gravità della Terra, che si trasmette per mezzo di onde. Questo disturbo, i cui effetti vengono trasmessi molto velocemente, potrebbe venire registrato prima delle onde sismiche, che giungono ai sismologi e che sono quelle che vengono analizzate solitamente nella quantificazione dell’entità di …
Continue Reading
La gestione dei nidi di Sternula albifrons in Northumberland (UK): un esempio virtuoso
-
Redazione
-
15 Dicembre 2017
-
Ecologia
-
0 Comments
La colonia di fraticello (Sternula albifrons) nota con il nome di Long Nanny, si affaccia sul Mare del Nord dalla baia di Beadnell, nella contea Northumberland. A mezza via tra i villaggi di High Newton by the Sea e Beadnell, il sito è stato preso in carico e gestito dal National Trust fin dal 1977 ed ospita fino al 2% …
Continue Reading
Una nuova tecnica per alterare il colore dei fiori
-
Riccardo Trentin
-
15 Dicembre 2017
-
Botanica
-
0 Comments
Dai tempi di Gregor Mendel, il padre della genetica, i botanici di tutto il mondo hanno avuto a disposizione un nuovo strumento per ottenere le caratteristiche da loro desiderate nelle piante. Le leggi di Mendel hanno permesso di comprendere i meccanismi alla base dell’ereditabilità dei caratteri, è stato così più semplice compiere incroci tra individui per generare una prole con …
Continue Reading
Le libellule delle Alpi. Come riconoscerle, dove e quando osservarle. Matteo Elio Siesa. Blu Edizioni
-
Andrea Bonifazi
-
29 Novembre 2017
-
Entomologia, Libri
-
0 Comments
La perfezione non esiste… ma qualche volta ci si va molto vicini. E i processi evolutivi che ci hanno (o)donato le attuali libellule hanno indubbiamente sfiorato la perfezione: piccoli jet militari con quattro ali in grado di volare così acrobaticamente che le Frecce Tricolori possono accompagnare solo. Insetti incredibili che hanno fatto la loro comparsa sulla Terra a partire dal …
Continue Reading
Votare a suon di starnuti: il caso unico dei licaoni
-
Redazione
-
23 Novembre 2017
-
Ambiente & Natura
-
0 Comments
…”Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia”. (Pericle – Discorso agli Ateniesi 431 a.C.) L’azione che più incarna il concetto di democrazia è sicuramente quella del voto. L’esigenza di votare nasce dalla necessità di mettere d’accordo individui che vivono nello stesso gruppo. Homo sapiens non è l’unico essere vivente che ricorre …
Continue Reading
La signora Darwin: dietro un grande uomo si nasconde una donna eccezionale
-
Redazione
-
17 Novembre 2017
-
Ambiente & Natura
-
0 Comments
Presente nella vita di Charles Darwin come amante, sposa, compagna di vita e consigliera, la figura di Emma Wedgwood sta sempre di più diventando centrale nell’ormai famosa vita del marito. Dietro lettere, racconti e dirette testimonianze lasciate dal naturalista inglese, si sono scoperti i ruoli che la moglie ebbe durante la sua vita. Di supporto impareggiabile nella vita coniugale e …
Continue Reading