Paradosso climatico del Miocene
-
Leonardo Debbia
-
15 Aprile 2014
-
Ambiente
-
0 Comments
Gli scienziati dell’Alfred Wegener Institute, Centro Helmholtz per la ricerca polare e marina (AWI), servendosi di simulazioni complesse, hanno chiarito un presunto paradosso climatico avvenuto nel Miocene. Quando, circa 14 milioni di anni fa, la calotta antartica crebbe fino ad assumere le dimensioni che conserva ancora oggi, il clima non divenne contemporaneamente più rigido su tutta la Terra. Al contrario, …
Continue Reading
Zone aride assorbono quantità inaspettate di anidride carbonica
-
Leonardo Debbia
-
12 Aprile 2014
-
Ambiente
-
0 Comments
Un gruppo di ricercatori, guidati da un biologo della Washington State University (WSU), ha scoperto che le zone aride del pianeta assorbono inaspettatamente grandi quantità di carbonio quando aumentano i livelli di anidride carbonica nell’atmosfera. I risultati della ricerca aiutano gli scienziati a stimare più accuratamente il bilancio del carbonio sulla Terra, stabilendo quanto ne rimane nell’atmosfera sotto forma di …
Continue Reading
Quasi la metà delle nuove fonti energetiche installate nel mondo sono pulite
-
Daniel Iversen
-
9 Aprile 2014
-
Ambiente
-
0 Comments
C’è molta energia pulita all’orizzonte. Almeno metà della nuova generazione energetica è rinnovabile, e i costi dell’energia solare ed eolica stanno cadendo bruscamente. Questa notizia dovrebbe dare fiducia ai governi nello strigere degli accordi più forti riguardo al clima, il prossimo anno, afferma Achim Steiner, direttore del “United Nations Environment Programme (UNEP). Ciò avviene una settimana prima della valutazione, da …
Continue Reading
L’Amazzonia assorbe più carbonio di quanto ne emetta
-
Leonardo Debbia
-
30 Marzo 2014
-
Ambiente
-
0 Comments
Un nuovo studio della NASA, condotto per sette anni, ha confermato che le foreste naturali dell’Amazzonia assorbono più anidride carbonica dall’atmosfera di quanta ne emettano, contribuendo, in tal modo, ad una riduzione del riscaldamento globale. Questa scoperta mette forse la parola fine ad un dibattito di lunga data sul bilancio globale del carbonio nel bacino amazzonico. Il bilancio del carbonio …
Continue Reading
Aumenta la fusione di ghiaccio in Antartide
-
Leonardo Debbia
-
28 Marzo 2014
-
Ambiente
-
0 Comments
Secondo una nuova ricerca, sei enormi ghiacciai in Antartide occidentale si muovono più velocemente di 40 anni fa, facendo affluire più ghiaccio sulla costa e provocando così un aumento di livello del mare. La quantità di ghiaccio che fonde, nell’insieme, è aumentata del 77 per cento nel 2013 rispetto al 1973, riferiscono gli scienziati in un articolo pubblicato su Geophysical …
Continue Reading
Sulle Montagne Rocciose si allunga la stagione della fioritura
-
Leonardo Debbia
-
21 Marzo 2014
-
Ambiente
-
0 Comments
Uno studio durato 39 anni sui fiori selvatici di un prato delle Montagne Rocciose, in Colorado, mostra che più di due terzi dei fiori alpini hanno cambiato tempi e modi di fioritura in risposta ai cambiamenti climatici. Non soltanto la metà dei fiori inizia a sbocciare settimane prima, ma più di un terzo anticipa il picco di fioritura prima del …
Continue Reading
Riscaldamento globale. Ghiacciaio d’Africa, addio.
-
Leonardo Debbia
-
18 Marzo 2014
-
Ambiente
-
0 Comments
Il Monte Stanley (5109 metri) è la terza montagna più alta di tutta l’Africa, superata in altezza solo dal Monte Kenya e dal Kilimanjaro, in Tanzania. Fà parte della catena montuosa del Rwenzori, a cavallo tra l’Uganda e la Repubblica Democratica del Congo. Ebbene, su questa montagna – avvertono gli esperti – il ghiaccio si sta sciogliendo a ritmi definiti …
Continue Reading