Il lungo viaggio del televisore inglese
E’ di questi giorni la notizia che tonnellate di rifiuti tossici, provenienti da discariche municipali della Gran Bretagna vengono regolarmente spedite in Africa, in flagrante violazione dell’obbligo che il paese s’è dato di smaltire in maniera sicura vecchi televisori, computer, congegni elettronici ed elettrodomestici dismessi. È quanto risulta da un’indagine condotta dal quotidiano The Independent, Sky News e l’associazione ambientalista …
Continue Reading
Legambiente lancia l’allarme sulla qualità dell’aria nelle città italiane
Legambiente ha presentato il suo annuale studio sulla qualità dell’aria nelle città italiane, il dossier Mal’aria. L’inquinamento atmosferico costituisce una enorme problema per la salute dei cittadini italiani, e la filiera istituzionale (dallo Stato ai Comuni) non si è dimostrata in grado di prendere provvedimenti adeguati per contrastare tale fenomeno: il 67% dei capoluoghi di provincia monitorati non ha rispettato …
Continue Reading
Cambiamenti climatici: la Terra si sta riscaldando? Sì. No. Forse.
Leggendo gli articoli scientifici pubblicati finora sull’argomento, si resta sconcertati. La Comunità Scientifica, infatti, non è mai apparsa tanto divisa: da una parte si schierano i “catastrofisti”, dall’altra gli “scettici”. Eppure si conoscono sia gli effetti del fenomeno (temperatura dell’atmosfera in crescita, ghiaccio artico in diminuzione costante negli ultimi 30 anni), sia l’insieme dei fattori. Ma sul fattore-principe del riscaldamento, …
Continue Reading
Sacchetti di plastica: un anno dopo l’addio
A partire dal 1 gennaio del 2011 è entrato in vigore in Italia il divieto di commercializzazione dei sacchetti di plastica in favore delle buste ecologie. A un anno di distanza i risultati raggiunti sono un passo avanti verso una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale ma forse si poteva e si deve fare di più. Ad affrontare per la prima …
Continue Reading
Pericolo in fondo al mare? Gli idrati di metano
Chi ha letto il voluminoso romanzo “Il quinto giorno” di Frank Schätzing si sarà trovato di fronte, forse per la prima volta, a qualcosa che, nel romanzo, ma non solo, può causare una catastrofe naturale di immani proporzioni: gli idrati di metano. Prima di vedere perchè dovrebbero farci paura, cerchiamo di capire cosa sono. Gli idrati di metano sono dei …
Continue Reading
Il Pantano Leone, da fogna a cielo aperto a riserva
Per anni la gente del posto ha chiamato questa zona “acqui fitusi” (acque puzzolenti) e non a caso. Il Pantano Leone, infatti, uno specchio d’acqua artificiale nei pressi di Campobello di Mazara in provincia di Trapani, è nato quando il comune di Campobello, nel 1977, iniziò a convogliare le acque degli scarichi cittadini in questa depressione naturale del terreno. Le …
Continue Reading
2012, anno internazionale dell’energia sostenibile
Il segretario generale dell’Onu, il sudcoreano Ban Ki-moon, ha annunciato che il 2012 sarà l’anno internazionale dell’energia sostenibile. L’iniziativa si propone verso un miglioramento della qualità della vita di oltre un miliardo e 600 milioni di persone che vivono nei Paesi in via di sviluppo e che ancora non hanno l’accesso all’elettricità. I servizi energetici sono alla base non solo …
Continue Reading