Quel Neanderthal che c’è in noi…

Provati casi di ibridazione con la nostra specie. L’Homo neanderthalensis ha dominato con successo l’Europa tra belve feroci e glaciazioni per oltre 250.000 anni, poi dall’Africa è arrivata una specie umana diversa l’Homo sapiens. E quest’ultimo ha avuto la meglio. Non era la prima volta che specie umane si avvicendavano, l’Homo erectus aveva surclassato Homo ergaster che a sua volta …

Continue Reading

Accorato appello dell’ONU: ci restano solo 16 anni

Il riscaldamento globale è più grave del previsto e siamo prossimi al punto di non ritorno. I sistemi satellitari di monitoraggio delle temperature medie del pianeta non fanno sconti, la terra ha la febbre, i ghiacciai si stanno sciogliendo e l’atmosfera è sempre più carica di energia che si scarica con eventi meteorologici spesso catastrofici. Le zone di aridità si …

Continue Reading

Rintracciati embrioni di oltre 500 milioni di anni fa

Il Cambriano è un periodo in cui la maggior parte dei moderni phylum del regno animale fanno la loro prima apparizione. L’esplosione di vita di quel periodo, e la fortunata scoperta di fossili ben conservati dell’epoca, possono fornirci scorci interessanti di biologia evolutiva. La maggior parte dei fossili permettono l’analisi della struttura degli organismi, che può dare ai ricercatori immagini precise di …

Continue Reading

Biomimetica: imitare la vita

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già inventata.  Albert Einstein Praticamente da sempre l’uomo ha osservato, compreso e copiato la natura che lo circondava, e ciò ha permesso di ottenere nei secoli tecnologie determinanti per lo sviluppo della specie. Basti pensare a Leonardo e alle sue macchine volanti ispirate agli uccelli che, passo dopo passo, ci hanno permesso …

Continue Reading

Llareta, una pianta singolare

C’è davvero qualcosa di particolare che cresce in Sud America.  A prima vista si potrebbe pensare che sia una sorta di pianta aliena, che ha scelto lande desolate per invadere il nostro pianeta. Fortunatamente si tratta di una pianta rara e inconsueta ma terrestre. La Llareta ha un habitat limitato al Sud America, in particolare in Bolivia, Cile, Argentina e Perù; sviluppa …

Continue Reading

Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale. Daniel Chamovitz. Ed. Raffaello Cortina

Vi siete mai chiesti con quali meccanismi una pianta riesce ad interagire con l’ambiente, come sa che è il momento di fiorire, quando è bene perdere le foglie, come un germoglio capisce dov’è la luce, come l’edera percepisce la differenza tra alto e basso. Daniel Chamovitz, biologo israeliano, ci racconta come in fondo piante e uomini non siano poi così …

Continue Reading

Prima rigenerazione di organo in un mammifero

Un team di ricercatori ha ottenuto la crescita di un organo del sistema immunitario, il timo, nei topi. Dopo il trattamento dei ricercatori, il timo dei topi è ricresciuto quasi tre volte più grande. Il timo, che normalmente cambia struttura e diventa meno efficiente negli anni, è anche tornato ad una struttura tipica dei soggetti più giovani. Questa ghiandola controlla lo …

Continue Reading