Dengue la febbre emorragica in rapida diffusione
-
Marco Ferrari
-
11 Aprile 2014
-
Medicina
-
0 Comments
L’inverno molto mite che ci siamo lasciati alle spalle e le temperature in rialzo di questi giorni (anche di sei / sette gradi oltre le medie stagionali) favoriranno non poco lo sviluppo delle zanzare. Assieme a questi ditteri si ipotizza anche un incremento delle malattie virali connesse alle punture quali la Dengue. Si tratta di una malattia infettiva causata da …
Continue Reading
Verso la pillola per imparare più velocemente
Gli scienziati stanno mettendo a punto farmaci per migliorare le capacità del cervello. Il principio attivo si chiama donepezil e viene in genere utilizzato per trattare il morbo di Alzheimer. Il farmaco è un inibitore della colinesterasi e agisce aumentando la quantità di acetilcolina a livello delle terminazioni nervose. Il farmaco si è dimostrato in grado di migliorare la memoria …
Continue Reading
La NASA invita i cittadini a collaborare sul monitoraggio dei cambiamenti climatici
Il cambiamento climatico è ormai una realtà con la quale convivere tanto che la NASA ha approntato, grazie a joint venture con NOAA, Google, agenzie governative e molti altri partner anche privati un sito ricco di dati, aggiornamenti e notizie utili per fornire informazioni sulle situazioni in tempo reale, le tendenze e anche per la gestione delle emergenze. Il sito, …
Continue Reading
Capire come montagne e fiumi rendono possibile la vita
-
Marco Ferrari
-
19 Marzo 2014
-
Geologia
-
0 Comments
Gli scienziati della Stanford University hanno ideato un paio di equazioni matematiche che meglio descrivono come la topografia e la composizione geologica di un paesaggio influenzano il processo mediante il quale l’anidride carbonica viene trasferita agli oceani o immagazzinata all’interno della Terra. Gli studiosi hanno per molto tempo sospettato che il cosiddetto ciclo del carbonio fosse il fautore di un …
Continue Reading
Megalodonte: il più grande squalo mai esistito
Un documentario Discovery Channel dal titolo Megalodon: the shark monster that lives ha ipotizzato che vi siano ancora, nelle profondità oceaniche, esemplari vivi di Megalodonte, un gigantesco squalo preistorico lungo pare oltre 15 metri e dal peso stimato in circa 40 tonnellate, estintosi 2,6 milioni di anni fa. Nel documentario si lasciava credere che, in qualche modo, vi fossero prove …
Continue Reading
Resistenza agli antibiotici: nuovo approccio per il trattamento delle infezioni del tratto urinario
Un potenziale nuovo approccio per il trattamento delle infezioni delle vie urinarie, che colpiscono milioni di persone ogni anno, è stato pubblicato sull’ACS ‘Journal of Medicinal Chemistry. Si tratta dei cosiddetti antagonisti FimH, che sono composti non antibiotici ed eviterebbero il crescente problema dei batteri resistenti agli antibiotici. Beat Ernst e colleghi spiegano che gli antibiotici sono il trattamento cardine per infezioni …
Continue Reading
Linneo in soffitta: nuovi metodi di classificazione genomica dei viventi
Nelle scienze della vita è d’uso, ormai da trecento anni, utilizzare il sistema di classificazione proposto dal naturalista svedese Linneo. Il principio utilizzato, per dare un ordine alle diverse forme di vita, fu quello di riunire le specie utilizzando le caratteristiche morfologiche; ma utilizzare le sole somiglianze ha comportato continue revisioni della classificazione stessa oltre che accese dispute accademiche. La …
Continue Reading