Rivalutata la funzione delle balene come stabilizzatrici dell’ecosistema marino
Una recente ricerca sulle balene mostra che questi cetacei hanno una forte influenza sulla funzionalità degli oceani, in particolare nello stoccaggio del carbonio a livello globale e favorendo il ricircolo degli elementi nutritivi, migliorando la disponibilità di risorse ittiche per la pesca commerciale. La tutela delle grandi balene, può contribuire ad aiutare gli ecosistemi marini stressati da sollecitazioni destabilizzanti, tra cui …
Continue Reading
Il mio amato brontosauro. Vecchie ossa e nuova scienza. Brian Switek. Ed. Codice
-
Marco Ferrari
-
17 Luglio 2014
-
Libri
-
5 Comments
Il saggio “My Beloved Brontosaurus” del divulgatore americano Brian Switek è da oggi tradotto in italiano. Il libro ci accompagna tra le varie ipotesi di estinzione, e fa anche il punto di cosa rappresentino i dinosauri nell’immaginario collettivo. Le ipotesi sulla fine dell’era dei dinosauri, che il giornalista ha raccolto nel suo saggio, spaziano dalle già note piogge di meteoriti …
Continue Reading
Si riduce l’isola di plastica del Pacifico.
L’Isola di plastica del Pacifico(in inglese Pacific Trash Vortex), è un incredibile ammasso di spazzatura buttato a mare, composto prevalentemente da plastica. L’estensione di questa pattumiera galleggiante e il volume della plastica non sono certi, anche per via della variabilità delle condizioni marine, ma le dimensioni superano abbondantemente quelle della Spagna per un peso di svariati milioni di tonnellate. La plastica …
Continue Reading
Evoluzione: laboratorio del possibile
-
Marco Ferrari
-
3 Luglio 2014
-
Paleontologia
-
0 Comments
Burgess Shale, nella Columbia Britannica canadese, è una vecchia cava di ardesia, che si trova nel Parco Nazionale di Yoho. E’ famosa nel mondo dei paleontologi per ospitare un importante sito di fossili a corpo molle, appartenenti al periodo Cambriano (dai 570 ai 500 milioni di anni fa). Il periodo fu caratterizzato da una notevole profusione di forme di vita che ci …
Continue Reading
Insetti al servizio della legge: ovvero come funziona l’entomologia forense
-
Marco Ferrari
-
28 Giugno 2014
-
Entomologia
-
0 Comments
Se non siete deboli di stomaco e la curiosità è il vostro stile di vita continuate a leggere come alcuni insetti siano davvero utili per le indagini medico-legali. Le mosche, in particolare le specie dette necrofage, sono utili nella datazione della morte specialmente quando si arriva tardi sul luogo del delitto e le indagini necroscopiche non possono più determinare il …
Continue Reading
Tattiche di disimpegno dei moscerini della frutta
Se sorpresi dai predatori i piccoli moscerini della frutta attuano le stesse manovre evasive degli aerei da caccia. Nel bel mezzo di una curva sopraelevata, le mosche possono scartare su un fianco di 90 gradi o più, quasi volando a testa in giù. I ricercatori hanno usato una serie di telecamere ad alta velocità che operano a 7.500 fotogrammi al secondo …
Continue Reading
Progetto Life Mipp c’è bisogno anche di te…
-
Marco Ferrari
-
11 Maggio 2014
-
Entomologia
-
0 Comments
Se siete naturalisti di nome e di fatto, potete fare la vostra parte nel progetto LIFE MIPP (Monitoring of insects with public participation) del Corpo Forestale dello Stato, che ha lo scopo di tutelare una cinquina di coleotteri italiani. A causa del degrado degli habitat naturali, infatti, alcune specie di insetti sono seriamente minacciate, conoscerne la dinamica di popolazione è utile …
Continue Reading