Il sole potrebbe erodere la luna

Un gruppo di ricerca, guidato da Rosemary Killen, del Nasa Goddard Space Flight Center, ha scoperto, grazie ad  una serie di simulazioni computerizzate, che le espulsioni di massa coronale (CME, acronimo di coronal mass ejection) e le tempeste solari, possono significativamente erodere la superficie lunare. Inoltre, potrebbe essere un importante causa della parziale perdita dell’atmosfera di pianeti, come Marte, che non …

Continue Reading

Spazio: il rover Curiosity alla volta di Marte

Il 26 novembre la Nasa ha lanciato Curiosity, il rover più grande ed efficiente mai costruito alla volta di Marte. Il decollo è avvenuto dalla stazione Cape Canaveral Air Force a bordo del razzo Atlas V. L’amministratore della NASA Charles Bolden afferma: “Siamo molto eccitati circa l’invio del laboratorio scientifico più avanzato del mondo su Marte, MSL (Mars Science Laboratory) …

Continue Reading

Osservate le galassie primordiali

Per la prima volta nella storia dell’uomo è stato possibile osservare un massiccio gruppo di galassie primordiali, risalenti a circa 13 miliardi di anni fa, “poco” dopo la nascita dell’universo. La scoperta è avvenuta grazie al Very Large Telescope dell’ESO e al Telescopio Spaziale Hubble, sotto la guida dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), dopo circa tre anni di ricerca. “Nel …

Continue Reading

Scoperto un nuovo pianeta extra-solare

Per intercettare la presenza di un pianeta, oltre ad utilizzare i classici telescopi, si fa ricorso al cosiddetto “metodo della verifica indiretta”; questo metodo consiste nel verificare se un pianeta presenta una variazione temporale, apparentemente ingiustificata, del suo moto di rivoluzione: infatti un ritardo o un anticipo del pianeta rispetto alle previsioni teoriche porterebbe a pensare che nelle vicinanze ci …

Continue Reading

Scoperta una stella antichissima

E’ stata recentemente scoperta un’antichissima stella facente parte della costellazione del Leone. L’astro, dal momento che ha poco più di 13 miliardi di anni, viene considerato il più antico corpo celeste dell’universo conosciuto mai osservato sino ad ora. Basti pensare che il nostro universo si sia originato approssimativamente 13,7 miliardi di anni fa. SDSS J102915+172927, questo è il nome della …

Continue Reading