Faglia Tiberina e sistema estensionale Umbro-Marchigiano
-
Paolo Balocchi
-
29 Gennaio 2016
-
Geologia
-
0 Comments
Nella regione umbro-marchigiana la tettonica estensionale pliocenico-quaternaria trova la sua espressione geologica nella presenza di bacini continentali, allungati in direzione appenninica e bordati da faglie normali (fig. 1). In Umbria il più esteso è il Bacino Tiberino, il cui ramo principale, con una continuità assiale di oltre 100 km, comprende la Val Tiberina, tra San Sepolcro e Perugia, e la …
Continue Reading
La prima “TAC” della Terra ci spiega le origine e gli sviluppi del vulcanesimo
-
Leonardo Debbia
-
27 Gennaio 2016
-
Geologia
-
0 Comments
I sismologi dell’Università della California, Berkeley, (UC) hanno eseguito per la prima volta in assoluto una scansione tridimensionale dell’interno della Terra. Per mezzo di questa tecnica è stato così possibile osservare i percorsi dei pennacchi di magma fuso che, risalendo nel mantello, vanno a collegarsi con gli hotspot in superficie della crosta, dove generano le catene di isole vulcaniche quali …
Continue Reading
Antropocene: inizia con l’Era nucleare?
-
Leonardo Debbia
-
25 Gennaio 2016
-
Geologia
-
0 Comments
La storia della Terra è stata suddivisa dai geologi in quattro Ere, a loro volta distinte in periodi. La durata di queste epoche comprende, ovviamente. milioni di anni e la suddivisione si basa su eventi geologici e paleontologici che hanno interessato tutto il pianeta Terra. Tralasciando le divergenze del mondo scientifico sulle opportunità di revisione della nomenclatura, ricordiamo solo la …
Continue Reading
Il terremoto del 25 aprile 2015 in Nepal
-
Paolo Balocchi
-
20 Ottobre 2015
-
Geologia
-
0 Comments
Il terremoto del 25 Aprile 2015 di magnitudo M 7.8 si è verificato in una delle regioni più sismiche della terra. L’elevato tasso di sismicità e forti terremoti sono causati principalmente dalla spinta frontale tra la placca indiana in subduzione verso nord e la placca euro-asiatica (figg. 1 e 2). L’epicentro del terremoto è stato localizzato a circa 50 km …
Continue Reading
Dalla crosta al mantello e ritorno, per conoscere l’età della Terra
-
Leonardo Debbia
-
13 Febbraio 2015
-
Geologia
-
0 Comments
Fino dalle origini della Terra, l’uranio ha fatto parte della sua storia e, grazie alla lunga durata della sua radioattività, si è dimostrato ideale per datare i processi geologici e poter così ricostruire l’evoluzione del pianeta. L’uranio naturale è composto da una miscela di tre isotopi, caratterizzati da un lungo tempo di dimezzamento o ‘emivita’: l’uranio –238 (che costituisce il …
Continue Reading
Le prime rocce terrestri hanno 4 miliardi di anni
-
Leonardo Debbia
-
3 Giugno 2014
-
Geologia
-
0 Comments
Con la definizione di Territori del Nord-Ovest viene indicata la vastissima regione del Canada settentrionale che su una superficie di più di 1 milione di Km quadrati ospita una popolazione di poco più di 41.000 abitanti. Dal punto di vista geografico e climatico è tra le aree più fredde e inospitali della Terra; ma dal punto di vista geologico è …
Continue Reading
Dai suoli fossili aumento di carbonio nell’atmosfera
-
Leonardo Debbia
-
28 Maggio 2014
-
Geologia
-
0 Comments
Nei suoli che si sono formati sulla superficie terrestre in migliaia d’anni e che sono rimasti sepolti in profondità nel sottosuolo, coperti da una successioni di terreni, è stata scoperta una abbondante quantità di carbonio, fatto che invita a riconsiderare il ciclo del carbonio e che si rivela anche un’ennesima minaccia per l’ambiente. La scoperta, riportata sulla rivista Nature Geoscience, …
Continue Reading