Le risate hanno un impatto positivo sulla funzione vascolare

Secondo una ricerca condotta presso la University of Maryland School of Medicine a Baltimora, nel Maryland, guardare un film divertente o una sitcom che produce ilarità ha un effetto positivo sulla funzione vascolare ed è opposta a quella osservata dopo aver visto un film che provoca stress mentale. “L’idea di studiare le emozioni positive, come la risata è nata dopo che gli studi avevano dimostrato che lo stress mentale causa costrizione dei vasi sanguigni“, dice il dottor Michael Miller, professore di Medicina e ricercatore capo. Nel …

Continue Reading

Un nuovo trattamento per il cancro del sistema immunitario

Alcuni ricercatori danesi dell’Università di Copenhagen sono stati i primi al mondo a regolare un recettore specifico o bio-antenna che svolge un ruolo vitale quando il virus erpetico di Epstein Barr  ci infetta, e quando questa infezione sembra trasformarsi in cancro del sistema immunitario. Utilizzando un modello biochimico e una piccola bio-molecola i ricercatori danesi sono riusciti a bloccare il recettore in questione. In questo modo sarà possibile adattare e regolare le cellule della memoria del sistema immunitario. L’infezione da Epstein Barr significa che le cellule B, che sono le cellule di memoria principale del sistema immunitario, sono dirottate. Quando …

Continue Reading

Il calore del peperoncino può alleviare i sintomi della sinusite

I peperoncini  sono noti per il loro sapore particolarmente piccante adatto a condire numerose varietà di cibo, ma un nuovo studio condotto dal ricercatore allergologo Jonathan Bernstein dell’Università di Cincinnati, ha scoperto che uno spray nasale contenente un ingrediente derivato dal peperoncino (Capsicum annum) può aiutare le persone  con alcuni tipi di infiammazione dei seni paranasali.  Lo studio, che appare nell’edizione di agosto 2011  degli  Annals of Allergy, Asthma & Immunology, mette a confronto l’uso dello spray nasale con …

Continue Reading

Uno studio genetico getta nuova luce sulle origini degli uomini britannici

Nuove prove genetiche rivelano che la maggior parte degli uomini inglesi non discendono da contadini immigrati che si spostarono verso est circa 5.000-10.000 anni fa – contrariamente a quanto sostenevano precedenti ricerche. Invece, gli scienziati delle Università di Oxford e di Edimburgo dicono che la maggior parte degli uomini  europei  può rintracciare il proprio  lignaggio in persone – probabilmente cacciatori e raccoglitori – che si erano stabiliti in Europa molto prima di quel momento. L’ultimo studio, basato sul lignaggio genetico più comune nei maschi europei, mira a correggere l’analisi dei dati genetici pubblicati l’anno …

Continue Reading

Lo stress può influire sulle generazioni future

I ratti esposti a stress durante lo sviluppo iniziale trasmettono gli effetti dello stress alla loro prole, in gran parte espressi in menomazioni comportamentali, come dimostra un nuovo studio dell’Università di Haifa, pubblicato sulla rivista Developmental Psycobiology. “Le somiglianze fra i topi e gli esseri umani sollevano la questione se effetti simili possano comparire anche negli esseri umani, ad esempio, l’esposizione ad una guerra o a calamità naturali potrebbero avere effetti ereditari, spiega il Prof. Michea Leshem che ha guidato lo studio. Lo studio, condotto dal Prof. Leshem del Dipartimento di Psicologia presso l’Università di Haifa insieme …

Continue Reading

I cani possono essere utilizzati per individuare il cancro al polmone

I cani addestrati potrebbero essere utilizzati per la diagnosi precoce del cancro al polmone, secondo una nuova ricerca pubblicata sullo European Respiratory Journal. Lo studio, effettuato da ricercatori dell’Ospedale Schillerhoehe in Germania, è il primo a scoprire che i cani addestrati in modo affidabile rilevano il cancro ai polmoni. Il cancro al polmone è la seconda forma più frequente di cancro negli  uomini e nelle donne in tutta Europa con oltre 340.000 morti ogni anno. È anche la più comune causa di morte per cancro in tutto il mondo. …

Continue Reading

Lo sviluppo dell’embrione obbedisce alle leggi dell’idrodinamica

Le leggi dell’idrodinamica possono contribuire alla  comprensione di come un ammasso di cellule embrionali possano trasformarsi in un animale entro le prime 36 ore di sviluppo, secondo una ricerca recentemente pubblicata nello European Physical Journal E. Vincent Fleury, ricercatore presso l’Università Diderot di Parigi, ha studiato la fase iniziale di sviluppo, quando le cellule embrionali hanno  una forma piatta  prima di piegarsi  in una forma ad U, simile ad una frittella piegata. Lo studioso ha dimostrato che la formazione di una testa di pollo è una conseguenza della collisione tra le …

Continue Reading