Scoperti cinque geni che influenzano il rischio di malattia coronarica

Un consorzio internazionale di scienziati riferisce la scoperta di cinque nuovi geni che influenzano il rischio di sviluppare la malattia coronarica (CAD) e attacchi di cuore, in uno studio  pubblicato sulla rivista  PLoS Genetics il 22 settembre. La malattia coronarica è la causa più comune di morte prematura e di disabilità nel mondo e ha una forte connotazione genetica, anche se non completamente caratterizzata. L’identificazione dei ruoli dei vari geni nell’insorgenza di patologie cardiache potrebbe aiutare nello sviluppo di nuove terapie e migliorare la previsione di CAD. Lo studio ha anche dimostrato che alcune associazioni tra geni e …

Continue Reading

Le donne hanno un sistema immunitario più forte rispetto agli uomini

Una nuova ricerca, pubblicata in BioEssays, sembra sostenere l’idea che le donne quando si tratta di salute e malattie sono molto più forti degli uomini. La ricerca si concentra sul ruolo dei microRNA codificati sul cromosoma X e cerca di spiegare perché le donne hanno un sistema immunitario più forte degli uomini e hanno meno probabilità di sviluppare il cancro. La ricerca, guidata dal dottor Claude Libert dell’ Università di Gand in Belgio, si è concentrata sui microRNA, piccoli ceppi di acido ribonucleico, che insieme al DNA e …

Continue Reading

Nuova scoperta sull’azione dell’Ibuprofene

Ibuprofene, naprossene, e relativi  anti-infiammatori non steroidei (FANS) – oggetto di anni di studio – hanno ancora dei segreti da rivelare riguardo al loro funzionamento. Gli studiosi della  Vanderbilt University hanno avuto nuove intuizioni  sorprendenti sull’ azione dei FANS. Le loro scoperte, riportate  il 25 settembre in Nature Chemical Biology, aumentano la possibilità di sviluppare una nuova classe di farmaci contro l’infiammazione e il dolore. I FANS bloccano l’attività degli enzimi cicloossigenasi, COX-1 e COX-2. “Fino a circa tre anni fa, pensavamo di sapere tutto quello che …

Continue Reading

Un virus come potenziale futura medicina anticancro

In un nuovo progetto, i ricercatori LIFE – Facoltà di Scienze della Vita presso l’Università di Copenaghen – hanno documentato che il virus stomatite vescicolare (VSV) svolge un ruolo doppio finora sconosciuto  nella prevenzione di un certo numero di tumori. I nuovi risultati mostrano che il virus  uccide le cellule tumorali e blocca l’espressione (produzione) delle molecole che alcuni tipi di cellule tumorali producono per nascondersi dal sistema immunitario. Alcuni tipi di cellule tumorali esprimono troppe molecole  immunostimolanti liquide, bloccando la capacità del sistema immunitario di riconoscerle, e …

Continue Reading

Svelato un nuovo metodo per il rilevamento del cancro al polmone

Quando il cancro al polmone colpisce, spesso si diffonde silenziosamente fino alle fasi più avanzate, prima di essere rilevato. In un nuovo articolo pubblicato su Nature Nanotechnology, gli ingegneri biologici e gli scienziati medici dell’Università del Missouri rivelano come la loro scoperta potrebbe fornire un segnale d’allarme molto prima. “La diagnosi precoce può salvare la vita, ma attualmente non esiste un test di screening collaudato, disponibile per il cancro del polmone”, ha detto Michael Wang, MD, PhD, assistente e professore di patologia e scienze anatomiche MU e uno degli …

Continue Reading

La resistenza agli antibiotici è antica

Gli scienziati sono rimasti sorpresi da quanto velocemente i batteri hanno sviluppato una  resistenza a farmaci miracolosi come gli antibiotici dal momento che sono stati sviluppati meno di un secolo fa. Ora gli scienziati della McMaster University hanno scoperto che la resistenza esiste da almeno 30.000 anni. I risultati della ricerca pubblicata il 31 agosto sulla  rivista scientifica Nature dimostra che la resistenza agli antibiotici è un fenomeno naturale che precede il moderno uso clinico degli antibiotici. I principali ricercatori dello studio sono Gerry Wright, direttore scientifico del G. Michael Degroote, Istituto per …

Continue Reading

Vasi sanguigni dalla stampante?

I ricercatori hanno lavorato alla crescita dei tessuti e degli organi in laboratorio per un lungo periodo. Oggi, l’ingegneria dei tessuti ci permette di costruire tessuti artificiali, anche se la scienza ancora non ha avuto successo con gli organi più grandi. Ora, i ricercatori del Fraunhofer stanno applicando nuove tecniche e materiali per creare vasi sanguigni artificiali nel loro progetto BioRap che sarà in grado di fornire le sostanze nutritive necessarie al tessuto artificiale e forse anche organi complessi in futuro. I loro risultati saranno mostrati alla Fiera Biotecnica che si svolgerà ad Hannover, in Germania …

Continue Reading