Che cos’è un quasar?

Il quasar è un nucleo galattico al centro del quale è presente un enorme buco nero che irradia un’immensa quantità di energia maggiore di quella emessa da tutte le stelle galassie insieme. Sono corpi celesti situati ai confini dell’Universo conosciuto, nonché l’oggetto più luminoso del cosmo: il telescopio spaziale Hubble, l’HST, ha fotografato due oggetti estremamente luminosi, visibili in questa immagine; …

Continue Reading

Le fondamenta dell’intelligenza umana

 Degli scienziati dell’università di Manchester, collaborando con altri ricercatori, hanno scoperto che le cause dell’intelligenza umana risiedano in alcuni geni. Precedenti studi, in questo senso, condotti su gemelli e su persone adottate, avevano evidenziato una base genetica alle diverse abilità intellettive, ma lo studio del Dr. Neil Pendleton è il primo a dare risultati più approfonditi grazie all’identificazione di particolari …

Continue Reading

Sfuggire alla gravità dei buchi neri

I buchi neri sono degli oggetti nello spazio così densi che tutto ciò che entra nella sua orbita gravitazionale non può sfuggirgli. La fisica dei buchi neri è estremamente complessa ed Einstein li concepiva come dei corpi, situati in una precisa regione dello spazio, in grado di curvare “pesantemente” lo spazio-tempo. E’ un’opinione comune che i buchi neri siano dei …

Continue Reading

Il telescopio Chandra scopre un buco nero

Il telescopio Chandra, utilizzando strumentazioni in grado di rilevare i raggi X, ha appena individuato un enorme buco nero.Un buco nero è una regione dello spazio caratterizzata da una velocità di fuga maggiore della velocità della luce; proprio per questo motivo sono invisibili e posso essere rivelati solo osservando materia che orbita intorno al nulla. Le importanti ricerche della NASA …

Continue Reading

Nuovo progetto della Nasa per esplorare il sistema solare

La Nasa ha appena lanciato nello spazio il satellite Giunone che, dopo un lungo viaggio, dovrebbe entrare nell’orbita di Giove, il più grande pianeta del nostro sistema solare. Giunone, lanciato a bordo del razzo Atlas V da Cape Canaveral, studierà dettagliatamente il pianeta al fine di fornire agli scienziati i dati necessari per scoprire le modalità che hanno portato alla …

Continue Reading

L’espansione dell’Universo

Nel 1929 l’astronomo americano Edwin Powell Hubble formulò la famosa legge che porta il suo nome. Secondo la legge di Hubble l’universo non è statico ma è in continua espansione dovuta all’immensa forza, sprigionata 14 miliardi di anni fa, dal big bang. Tale forza accelera, tutt’oggi, la massa dell’universo. Ogni stella, a causa delle reazioni di fusione termonucleare, emette radiazioni …

Continue Reading

La corsa verso l’antimateria

Secondo la teoria dell’inflazione, avanzata negli anni 80 dall’americano Alan Guth, 14 miliardi di anni fa, l’universo era una singolarità, con massa e pressione infinita, la cui temperatura era dell’ordine 10 K, corrispondente ad un’energia di 10 GeV. Subito dopo il big bang si formò la stessa quantità di materia ed antimateria e gli scienziati si domandano tutt’oggi sul perché …

Continue Reading