Se pensate che il multiculturalismo non funzioni, date un’occhiata in strada
-
Daniel Iversen
-
22 Marzo 2014
-
Psicologia
-
0 Comments
“Tolleranza passiva”. Ne avranno sentito parlare in pochi, ed è un peccato perché, da quanto si evince in 7 studi effettuati nell’arco di 10 anni, si tratta di un messaggio positivo che ci aiuta a superare alcuni preconcetti comuni sulla multiculturalità. Cos’è la tolleranza passiva? Immaginate una classica via affollata di una grande città, come Londra, Milano, o Los Angeles: …
Continue Reading
L’infanzia dei vostri antenati potrebbe essere scritta nel DNA
-
Daniel Iversen
-
20 Marzo 2014
-
Genetica
-
0 Comments
Le difficoltà oppure le grandi avventure vissute dai vostri antenati durante la loro infanzia potrebbero essere stati capaci di alterare la vostra personalità, trasmettervi ansietà oppure controllo, grazie all’alterazione epigenetica dell’espressione di alcuni geni presenti nel cervello. 1 Darwin e Freud entrano in un bar. Due topi alcolizzati, la madre con suo figlio, siedono su degli sgabelli al banco, sorseggiando …
Continue Reading
E se fossero stati i virus a regalarci gli organismi pluricellulari?
La prossima volta che avete un raffreddore, invece di maledire i virus potreste ringraziarli, per esempio per avervi creato la pelle. Sembra infatti che i geni portati dai virus abbiano fornito alle cellule l’abilità di crescere all’interno di organi e tessuti, e anche di riprodursi sessualmente. Senza questi geni gli animali potrebbero non essersi evoluti al di là di semplici …
Continue Reading
Il razzismo non è cablato nella nostra mente
-
Daniel Iversen
-
2 Marzo 2014
-
Psicologia
-
0 Comments
Il nostro radar razziale non è immutabile. Le persone, infatti, sembra che tendano a identificare inconsciamente gli altri più per come essi lavorano insieme che per il colore della pelle. Il nostro cervello si è evoluto per riconoscere categorie razziali perché storicamente queste predicevano alleanze sociali, dice David Pietraszewski, psicologo della Yale University. Avere un nemico in comune è un …
Continue Reading
Micro dispositivo per ottenere immagini 3D dall’interno del cuore e dei vasi sanguigni
-
Daniel Iversen
-
27 Febbraio 2014
-
Ricerca
-
0 Comments
I ricercatori della Georgia Institute of Technology hanno sviluppato una tecnologia che potrebbe, in tempo reale, fornire immagini 3D dall’interno del cuore, dalle arterie coronarie e dai vasi sanguigni periferici. Grazie alla sua imaging volumetrica questo dispositivo potrebbe guidare i chirurghi all’interno del cuore in maniera piu’ efficace, aiutando a ripulire le arterie ostruite dei pazienti senza bisogno di interventi …
Continue Reading
Videogioco per ripiegare molecole di RNA e contribuire alla ricerca
Il crowdsourcing va di gran moda ultimamente nel mondo della ricerca: si usa Kickstarter per racimolare fondi, screen savers che macinano numeri, e giochi per estrarre informazioni da grandi database. La maggior parte di questi sforzi tuttavia rimangono confinati nel laboratorio virtuale di Internet. Ora i ricercatori però hanno messo in crowdsource i loro esperimenti collegando giocatori di videgiochi a …
Continue Reading
Controllati per la prima volta nano-motori all’interno di cellule viventi
Per la prima volta, un team di chimici e ingegneri alla Penn State University è riuscito a inserire sottilissimi motori sintetici all’interno di una cellula umana vivente, spinti da onde ultrasoniche e guidati magneticamente. Non è proprio un “Viaggio alluncinante” Ndr: film del 1966 sul viaggio nel corpo umano, ma ci va vicino. I nanomotori, particelle metalliche a forma di …
Continue Reading