Nelle grandi città le verdure cresceranno nell’aria

Nonostante il freddo, all’interno del CityFarm NdR: ortoCittadino del MIT, crescono rigogliosi peperoni, melanzane e pomodori, pronti per una raccolta anticipata all’inizio di febbraio. A differenza dei metodi di coltivazione tradizionale, molte delle piante coltivate qui crescono nell’aria. Sul loro sito si legge che, fondato da Caleb Harper MArch ’14, il CityFarm 1 è un iniziativa della MIT Media Lab …

Continue Reading

Vibrisse elettroniche per far “sentire” i robot

Grazie alla nanotecnologia si sono ottenuti pelle ed impianti oculari elettronici. Ora siamo vicini alla creazione di vibrisse elettroniche, o “E-whiskers” in grado di far “sentire” ai robot piccolissime sollecitazioni dall’ambiente circostante. I ricercatori della Berkley Lab 1 e la University of California (UC) a Berkley hanno creato sensori tattili molto simili alle vibrisse di gatti e ratti, fatti però …

Continue Reading

Il “colesterolo buono” non è sempre così buono

I ricercatori della Cleveland Clinic hanno scoperto il processo per cui la lipoproteina ad alta densità (HDL), il cosiddetto “colesterolo buono“, diventa disfunzionale, perdendo le sue proprietà cardio-protettive e favorendo invece infiammazioni, arteriosclerorsi o ostruzione delle arterie. La ricerca è stata pubblicata online sul journal Nature Medicine 1. Sono state ampiamente studiate e riportate nel corso degli anni le proprietà …

Continue Reading

Cavalcando la legge di Moore: nanodispositivi piccoli come cellule nervose

Nel campo dei sistemi elettronici informatici ultra-small sono stati fatti dei passi in avanti molto importanti per merito di un team interdisciplinare di scienziati e ingegneri della MITRE Corporation e della Harward University 1. Si tratta di alcuni passaggi chiave che prolungano la vita alla legge di Moore, che si pensava fosse alla fine imminente, in cui si afferma che …

Continue Reading

L’uomo riconosce il grasso.. a naso

Una nuova ricerca condotta dal Monell Center, rivela che gli esseri umani sono in grado di usare il senso dell’olfatto per identificare grassi alimentari presenti nel cibo. Dal momento che l’odore viene sempre rilevato prima del gusto, questa scoperta delinea una delle prime qualità sensoriali che segnala la presenza di grassi in un alimento. Un giorno potranno essere sviluppati alcuni …

Continue Reading

Può Internet aiutare a promuovere l’equità e la distribuzione del reddito?

Da molti anni si dibatte sul problema di come dovrebbe essere strutturato un sistema economico al fine di promuovere al meglio l’equità e l’uguaglianza. Affrontando la complessità della tematica attraverso la Network Science, i ricercatori del MIT e di altri istituti hanno scoperto che il livello medio in cui gli individui sono collegati tra loro in una collettività può influenzare …

Continue Reading

Palline adesive potrebbero fermare la diffusione di cellule tumorali

Nanoparticelle adesive anti-cancro riescono a distruggere le cellule tumorali nel sangue e possono impedire al tumore di invadere il corpo. La fase tumorale più pericolosa e mortale è quando il cancro si sparge nell’organismo. Gli scienziati alla Cornell University, negli Stati Uniti, hanno progettato delle nanoparticelle che, iniettate nel flusso sanguigno, uccidono al contatto le cellule cancerogene migranti; l’impatto di …

Continue Reading