Ecco la prova che una cometa colpì la Terra 28 milioni di anni fa
La scoperta è stata effettuata da un team di scienziati sudafricani con collaborazioni internazionali e non ha solo fornito la prima prova definitiva di una cometa che colpì la Terra milioni di anni fa, ma potrebbe aiutarci a comprendere i segreti della formazione del nostro sistema solare. È stata infatti trovata la prima prova in assoluto che conferma come una …
Continue Reading
Scoperto un asteroide roccioso extrasolare ricco di acqua
Tra i frantumi di roccia e gas orbitanti attorno ad una nana bianca, al di fuori del nostro sistema solare, è stata individuata la prima prova di un corpo planetario roccioso ricco d’acqua. La descrizione della scoperta viene fatta in un nuovo studio, condotto dai ricercatori delle Università di Warwick e Cambridge e pubblicato sulla rivista Science. Gli scienziati hanno …
Continue Reading
Vita su Marte? Ce lo dirà uno spettrometro nel 2018
Uno strumento simile a quelli usati sulla Terra nelle tecniche d’investigazione sui dipinti in campo artistico o per rilevare esplosivi negli aeroporti sarà presto utilizzata per la prima volta nello spazio, secondo il programma dell’ExoMars, la missione dell’Agenzia Spaziale Europea su Marte del 2018. Lo spettrometro Raman è, infatti, uno dei sofisticatissimi strumenti di analisi di cui sarà dotato il …
Continue Reading
Acqua di origine vulcanica sulla superficie della Luna
Gli scienziati hanno rilevato acqua di origine magmatica sulla superficie lunare, acqua che proviene dall’interno della Luna. I risultati dello studio, che sono stati pubblicati il 25 agosto scorso su Nature Geoscience, rappresentano il primo esempio di rilevamento remoto di questo tipo di acqua lunare, e sono stati elaborati utilizzando il Moon Mineralogy Mapper della NASA (M3). L’M3 è uno …
Continue Reading
Nelle argille di Marte la chiave dell’origine della vita sulla Terra?
I ricercatori dell’Istituto di Astrobiologia della NASA presso l’Università delle Hawaii di Manoa (UHNAI) hanno scoperto alte concentrazioni di boro in una meteorite marziana. Se presente nella sua forma ossidata (il borato), il boro può aver giocato un ruolo chiave nella formazione dell’RNA, uno dei mattoni della vita. La ricerca è stata pubblicata su PlosONE dello scorso mese di giugno. …
Continue Reading
Sulle dune di Marte tracce di ghiaccio secco
Una ricerca della NASA su Marte ha scoperto che grossi pezzi di anidride carbonica congelata, conosciuta anche come “ghiaccio secco”, sono discesi lungo i fianchi di dune di sabbia, scivolando, come una specie di hovercraft in miniatura, sopra cuscini di gas che hanno svolto la funzione di lubrificante, lasciando solchi o “canaloni” ben visibili sulla superficie del pianeta. Gli scienziati …
Continue Reading
Opportunity batte il record dopo 40 anni
Il rover della Nasa “Opportunity”, sbarcato su Marte 9 anni fa, ha percorso fino ad ora, 35,76 chilometri e batte il record di 40 anni fa, di 35,70 chilometri, effettuato nel 1972 dalla Lunar Roving Vehichle. A quell’epoca il rover era guidato dagli astronauti dell’Apollo 17, Eugene Cernan e Harrison Schmitt. Dopo la “morte” di Spirit, (durato 6 anni), arrivato …
Continue Reading