Il razzismo non è cablato nella nostra mente
-
Daniel Iversen
-
2 Marzo 2014
-
Psicologia
-
0 Comments
Il nostro radar razziale non è immutabile. Le persone, infatti, sembra che tendano a identificare inconsciamente gli altri più per come essi lavorano insieme che per il colore della pelle. Il nostro cervello si è evoluto per riconoscere categorie razziali perché storicamente queste predicevano alleanze sociali, dice David Pietraszewski, psicologo della Yale University. Avere un nemico in comune è un …
Continue Reading
La violenza nelle relazioni di coppia
La letteratura internazionale sull’Intimate Partner Violence (IPV), evidenzia come la violenza di coppia, sia un fenomeno estremamente diffuso, aldilà del contesto sociale o etnico. L’IPV è definito, come un pattern di comportamenti aggressivi e coercitivi che possono includere danni fisici, violenza sessuale, violenza psicologica, stalking, intimidazioni e minacce. Tali comportamenti sono agiti da un soggetto definito anche come offender, che …
Continue Reading
Fumare in gravidanza cosa comporta nei figli?
Alcaloide del tabacco, estratto dalle foglie come liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, questa è la Nicotina. Una delle sostanze di abuso più comuni, favorisce il rilascio di dopamina nel sistema mesolimbico, tale meccanismo permette l’istaurarsi della dipendenza. È stato stimato che nel mondo vi siano 1.2 bilioni di fumatori, il fumo infatti è uno dei più grossi fattori di …
Continue Reading
Cosa succede quando sogniamo?
Una delle più calzanti definizioni del sonno è quella data nel 1985 da Fagioli e Salzarulo che lo presentano come “uno stato dell’organismo caratterizzato da una ridotta reattività agli stimoli ambientali che comporta una sospensione dell’attività relazionale (rapporti con l’ambiente) e modificazioni dello stato di coscienza: esso si instaura autonomamente e periodicamente, si autolimita nel tempo ed è reversibile”. Se ci troviamo in un ordinario stato …
Continue Reading
Cyberstalking Cosa è? Come difendersi?
Nel XXI secolo la comunicazione è diventata prevalentemente elettronica, fenomeno che si sta istaurando sempre di più nelle case di tutti noi. L’uomo con la tecnologia ha creato un nuovo modo di comunicare tra le mura domestiche e nel sociale attraverso il computer, dove mette in atto meccanismi relazionali di ogni tipo. Il cybermondo è una realtà molto più immaginaria …
Continue Reading
Le allucinazioni
Quando la parola allucinazione entrò a far parte del nostro mondo, circa nel Cinquecento, indicava un “vaneggiare..una mente errante”. Le definizioni precise di tale parola variano ancora oggi in modo considerevole, perché non è facile discriminare dove si trovi il confine tra allucinazione, mispercezione e illusione. L’allucinazione è una percezione che avviene quando la corteccia sensoriale è attivata in assenza …
Continue Reading
Vi siete mai chiesti.. Cosa fosse la personalità?
Il più antico precursore dello studio della personalità fu Ippocrate che, in un’ottica di considerazione dell’uomo con lo stesso grado di differenziazione di un microcosmo, definì quattro tipi personali, in base all’umore di base presente nel suo corpo: melanconico, collerico, flemmatico, sanguigno. Il termine latino personalitāte(m) derivò dal greco πρόσωπον e dall’etrusco phersu. Cicerone la definì come l’aspetto e la dignità di un essere umano, oppure, in un’altra …
Continue Reading