Ecco la prova che una cometa colpì la Terra 28 milioni di anni fa
La scoperta è stata effettuata da un team di scienziati sudafricani con collaborazioni internazionali e non ha solo fornito la prima prova definitiva di una cometa che colpì la Terra milioni di anni fa, ma potrebbe aiutarci a comprendere i segreti della formazione del nostro sistema solare. È stata infatti trovata la prima prova in assoluto che conferma come una …
Continue Reading
Advances in Cardiac Electrophysiology V edizione
Il 21 e 22 novembre 2013 giungerà alla sua quinta edizione il congresso dedicato alla cardiologia: Advances in Cardiac Electrophysiology. Non solo un punto di formazione ed aggiornamento per medici ma un evento dedicato a tutto il pubblico dal quale trarre conoscimento ed informazione sulla cardiologia. Più di 1300 cardiologi, provenienti da più paesi, convergeranno in una serie di conferenze, …
Continue Reading
M-Cube, i robot che si auto assemblano
Gli scienziati stanno portando avanti un curioso progetto di robotica, da quando nel 2011 John Romanishin propose un nuovo design per i robot modulari. Alla sua proposta, la professoressa Daniela Rus fu scettica e pensava non potesse essere possibile un’applicazione di quel tipo; dopo soli due anni, la stessa professoressa presentava il prototipo del robot ideato da Romanishin ad un …
Continue Reading
Studiare la scienza è bello, viverla magnifico! Museo di Medellin protagonista
Quando la prospettiva di museo statico converge nel “noioso” intervengono il web, gli schermi, la tecnologia ed i vantaggi da essa promossa nella nuova idea di Museo 2.0, dove non vi è più il visitatore-osservatore ma un vero e proprio “interattore”. Un esempio che concilia organizzazione, tecnologia, innovazione ed interazione è il museo dedicato alle scienze di Medellin (Colombia). Prendi …
Continue Reading
Gli ingegneri dell’Università di Washington inventano un linguaggio di programmazione per il DNA sintetico
I chimici presto potrebbero essere in grado di utilizzare un insieme di istruzioni per programmare le molecole di DNA e farle interagire tra loro all’interno di una provetta (o una cellula); sarà un po’ come usare Python o il linguaggio Java, con lo stesso metodo che si usa nello scrivere i codici per un computer. Il team di scienziati, guidato …
Continue Reading
Esiste un collegamento tra la forma del cranio e la posizione bipede
-
Redazione
-
5 Ottobre 2013
-
Ricerca & Scienza
-
0 Comments
I ricercatori antropologi dell’Università del Texas hanno confermato un legame diretto tra la postura su due zampe (o piedi) e la posizione del foro occipitale, ovvero un foro che si trova alla base del cranio e che trasmette il midollo spinale. Lo studio sarà presto pubblicato sul Journal of Human Evolution e conferma una grandiosa scoperta di un anatomista, Raymond …
Continue Reading
IIa Giornata OISN-Polizia Nazionale Colombiana
Si è conclusa la II Giornata OISN-Policia Nacional Colombiana dove, nuovamente, sono stati attesi più di 500 pazienti ed offerti, alla comunità, circa 400 regali. Si è svolto a Cartagena de Indias (Colombia) nel quartiere Ciudadela 2000, presso la stazione di polizia dell’area dove i volontari dell’associazione – italo-colombiani – ed il gruppo di polizia ha nuovamente cooperato per portare …
Continue Reading