In che modo la cannabis provoca “il caos cognitivo” nel cervello

Il consumo di cannabis è associato ai disturbi della concentrazione e della memoria. Una nuova ricerca dei neuroscienziati dell’Università di Bristol, pubblicata sul Journal of Neuroscience, ha scoperto che l’attività del cervello diventa scoordinata e imprecisa nel corso di questi stati di alterazione della mente, portando a disturbi neurofisiologici e comportamentali che ricordano quelli osservati nella schizofrenia. Lo studio collaborativo, guidato dal dottor Matt Jones presso la Scuola dell’Università di Fisiologia e Farmacologia, ha verificato se gli effetti negativi della cannabis sulla memoria e sulla cognizione potrebbero essere il risultato di reti cerebrali disorchestrate. L’attività cerebrale può …

Continue Reading

Svelati i segreti del Killer naturale che è dentro di noi

Gli scienziati hanno fatto scoperte notevoli sulla complessità del sistema immunitario in un mutamento radicale che potrebbe aiutare a combattere le infezioni virali come l’HIV. Condotto dal professor Jamie Rossjohn della Monash University e dal Professore Associato Andrew Brooks presso l’Università di Melbourne, un team internazionale di scienziati ha scoperto di più sul ruolo fondamentale che le cellule Natural Killer  (killer naturali) giocano nella risposta immunitaria innata del corpo. I risultati sono stati pubblicati su Nature. Le cellule Natural Killer sono un unico tipo di globuli bianchi importanti nelle prime risposte immunitarie ai …

Continue Reading

La luce è in grado di rilevare le cellule pre-cancerose del colon

Dopo aver dimostrato che la luce accuratamente individua le cellule pre-cancerose nel rivestimento dell’esofago, i bioingegneri della Duke University hanno rivolto la loro tecnologia al colon e hanno ottenuto risultati simili in una serie di esperimenti preliminari. Questa tecnologia potrebbe essere un metodo non invasivo per i medici per rilevare cellule anormali, o displasie, che hanno il potenziale di diventare cancerose. Queste cellule sono nell’epitelio, o rivestimento, di vari tessuti, tra cui l’esofago e il colon. Attuali tecniche di biopsia richiedono ai medici di prendere molti campioni di tessuto a caso, e per alcune patologie del colon,queste …

Continue Reading

Prevenire lo sviluppo del cancro all’interno del ciclo cellulare

I ricercatori del NYU Cancer Institute, un centro di ricerca del cancro, presso la NYU Langone Medical Center hanno identificato un ciclo cellulare regolato da un meccanismo che sta dietro la trasformazione di cellule normali in cellule cancerose. Lo studio evidenzia il ruolo significativo che le reti delle proteine possono svolgere in una cellula, che porta allo sviluppo del cancro. I risultati dello studio, pubblicato nel numero del 21 ottobre della rivista Molecular Cell, suggeriscono che l’inibizione dell’enzima CK1 può essere un nuovo bersaglio terapeutico per il trattamento di …

Continue Reading

Identificate le caratteristiche facciali degli autistici

Il volto e il cervello si sviluppano in armonia, l’uno influenza l’altro, a partire dall’embrione e continuando nell’adolescenza.  Questo potrebbe aiutare i ricercatori a comprendere le origini di autismo. “Non c’è una risposta chiara sul fatto che l’autismo è causato da fattori genetici o da influenze ambientali”, ha affermato Kristina Aldridge, autrice principale e assistente professore di anatomia presso la MU School of Medicine e il Thompson Center for Autism and Neurodevelopmental Disorders. “Se siamo in grado di identificare quando si verificano questi cambiamenti del viso, …

Continue Reading

Le donne non assumono abbastanza vitamina D durante la menopausa

Una dieta sana è importante soprattutto durante la menopausa, un periodo in cui il rischio di soffrire di problemi di salute aumenta. Diversi studi hanno analizzato la dieta di donne in peri- e post-menopausa in Spagna insieme ai problemi che sopraggiungono  in questa transizione. I risultati mostrano che tutti questi gruppi di donne studiate hanno una carenza di vitamina D. Marina Pollan, ricercatrice presso l’Istituto Carlos III, della Salute e co-autrice dello studio, spiega che i cambiamenti  “biologici e fisiologici” nella donna causati dalla menopausa arrivano insieme ad …

Continue Reading

Testati micro-stimolatori elettrici per le lesioni del midollo spinale

Un nuovo dispositivo wireless per aiutare le vittime di lesioni del midollo spinale, sta ricevendo l’attenzione nella comunità di ricerca. Mesut Sahin, PhD, professore associato, presso il dipartimento di ingegneria biomedica presso la NJIT, recentemente ha pubblicato e presentato i suoi risultati per lo sviluppo di micro-stimolatori elettrici per le persone con lesioni al midollo spinale. Il lavoro ha portato allo sviluppo e sperimentazione di una tecnologia conosciuta con l’acronimo, FLAMES (floating light activated micro-electrical stimulators), micro-stimolatori elettrici attivati dalla luce. La tecnologia, in realtà un piccolo dispositivo  semiconduttore, finirà per consentire …

Continue Reading