I probiotici proteggono l’intestino dalle lesioni delle radiazioni
- Maria Grazia Midossi
- 18 Novembre 2011
- Ricerca, Ricerca & Scienza
- 0 Comments
Gli scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno dimostrato che prendere un probiotico prima di una terapia con radiazioni è in grado di proteggere l’intestino dai danni – almeno nei topi. Il nuovo studio suggerisce che prendere un probiotico può anche aiutare i malati di cancro ad evitare lesioni intestinali, un problema comune a coloro che fanno radioterapia per i tumori addominali. La ricerca è pubblicata online sulla rivista Gut.
La radioterapia è spesso usata nel trattamento del cancro alla prostata, alla cervice, alla vescica, all’endometrio e altro. Ma La terapia può uccidere sia le cellule tumorali che quelle sane, causando gravi attacchi di diarrea se vengono danneggiate parti del rivestimento intestinale. “Per molti pazienti, ciò significa che deve essere interrotta la radioterapia, o ridotta la dose di radiazioni, mentre l’intestino guarisce”, dicono gli autori William F. Stenson, MD e il Dott. Niccolò V. Costrini Professore in Gastroenterologia e malattia infiammatoria intestinale alla Washington University. “I probiotici possono fornire un modo per proteggere la mucosa del piccolo intestino dalle lesioni”.
Stenson ha lavorato alla ricerca di modi per proteggere e riparare i tessuti sani dalle radiazioni. Questo studio ha dimostrato che il batterio probiotico Lactobacillus rhamnosus GG (LGG), tra i ceppi di probiotici Lactobacillus, protegge il rivestimento dell’intestino tenue nei topi che hanno ricevuto radiazioni. “Il rivestimento dell’intestino è solo uno strato spesso cellulare”, dice Stenson. “Questo strato di cellule epiteliali separa il resto del corpo da quello che c’è dentro l’intestino. Se l’epitelio si rompe a causa delle radiazioni, i batteri che normalmente risiedono nell’intestino possono essere rilasciati, viaggiare attraverso il corpo e causare problemi gravi come la sepsi “.
I ricercatori hanno trovato che il probiotico era efficace solo se somministrato prima dell’esposizione alle radiazioni nei topi. Sei topi ricevevano i probiotici dopo che si era verificato il danno al rivestimento intestinale, il trattamento LGG non riusciva a riparare le lesioni.Dal momento che i probiotici hanno protetto le cellule intestinali nei topi esposti, gli investigatori ritengono che può essere il momento di studiare l’uso di probiotici in pazienti sottoposti a radioterapia per i tumori addominali.