L’ape: la grande lavoratrice
L’Ape fa parte della famiglia delle Apidi, dell’ordine degli Imenotteri e come tutti gli insetti possiede sei zampe ed ha il corpo diviso in tre parti: capo, torace e addome. Il suo apparato boccale è strutturato in modo che non abbia difficoltà a raccogliere i liquidi che l’insetto tramite la faringe mescola al secreto delle ghiandole salivari. Una volta entrati …
Continue Reading
Ornithorhynchus anatinus
-
Redazione
-
6 Agosto 2011
-
Zoologia
-
0 Comments
L’ornitorinco è un membro dell’ordine dei Monotremi, la categoria di mammiferi più antica del mondo,vive nella parte più a est dell’Australia e lo si può incontrare nei fiumi, nei torrenti e nei laghi. E’sicuramente considerato un animale dall’aspetto strano, per il suo becco simile a quello di un anatra e la coda e la coda come quella di un castoro,ma …
Continue Reading
Un roditore oversize
Simile al porcellino d’India per il curioso muso e con un pelo folto e ispido come quello dei cinghiali, il capibara (Hydrochoerus hydrochaeris) è considerato il roditore più grosso esistente. Questo animale sudamericano “oversize”, può pesare quanto un uomo (dai 40 kg agli 80 kg) e sfoggia un corpo tondeggiante privo di coda e con zampe tozze e corte. Il …
Continue Reading
Salamandre e tritoni
-
Flavio Gallizia
-
3 Giugno 2011
-
Zoologia
-
1 Comment
La salamandra pezzata (Salamandra salamandra), così detta per le sue vistose macchie gialle su una colorazione nera, è un anfibio dell’ordine degli Urodeli. E’ presente in Italia come S. s. salamandra sull’arco alpino e S. s. gigliolii lungo tutto l’Appennino e nelle Alpi Marittime dove l’areale di distribuzione dei due taxa si sovrappone. Difficilmente la si incontra nelle zone di …
Continue Reading
Vivere sottoterra: i vantaggi di assomigliare a un lombrico.
-
Redazione
-
1 Giugno 2011
-
Zoologia
-
0 Comments
Perché molti animali filogeneticamente così distanti appaiono incredibilmente simili? Spesso il motivo è semplice: è proprio l’adattamento allo stesso ambiente che determina il successo di particolari morfologie e strategie di sopravvivenza comuni a phyla differenti, abbiamo cioè il fenomeno della convergenza adattativa. In natura numerosissimi sono i casi che possono dimostrare perfettamente quanto determinate condizioni ambientali siano in grado di …
Continue Reading
Lo squalo smeriglio
Prima dell’invenzione della carta vetrata, alcuni artigiani come per esempio gli ebanisti, per levigare i mobili pregiati e conferire alle superfici di essenze legnose nobili l’aspetto della seta prima della lucidatura finale, utilizzavano lo zigrino, ossia la pelle essiccata di Lamna nasus il cui nome comune è, non a caso, Smeriglio (da cui smerigliare, levigare ecc.). Lo squalo smeriglio è …
Continue Reading
Celacanto: un fossile vivente
La lettura dell’interessante articolo dedicato alle cernie (vedi) mi ha ricordato un altro gigante degli oceani, molto simile nell’aspetto alle cernie, ma molto diverso per storia evolutiva e nelle abitudini di vita: il celacanto (Latimeria chalumnae). Questo pesce osseo appartiene alla classe dei Sarcopterigi, i cui unici rappresentanti viventi restano appunto il celacanto e i Dipnoi, dei curiosi pesci polmonati, …
Continue Reading