Un monolite di 4000 anni fa indica l’antico percorso del Sole sull’Inghilterra
I ricercatori della Nottingham Trenton University del Regno Unito hanno fornito le prove che un monolite, vecchio di 4000 anni, era stato posizionato per fungere da indicatore astronomico. Il monolite, che è collocato nel Peak District National Park, nell’Inghilterra centro-settentrionale, ha un’altezza di 2,2 metri, è di forma pseudo-triangolare ad angolo retto ed è orientato verso il sud geografico. L’orientamento …
Continue Reading
Giù dalle piante e con i piedi per terra: la nascita del bipedismo
Perché gli esseri umani camminano in posizione eretta? Per cercare di dare una risposta a questa domanda che da tempo incuriosisce e fa discutere la comunità scientifica internazionale, un nuovo studio dell’Università di York propone una nuova teoria evolutiva sul passaggio dei nostri primi antenati da quadrimani adattati alla vita arboricola a bipedi in grado di camminare e arrampicarsi agilmente …
Continue Reading
Resti fossili degli orecchi dei primi ominidi ed evoluzione umana
Un nuovo studio condotto da un antropologo dell’Università di Birmingham e pubblicato a metà maggio su Proceedings of National Academy of Science, potrebbe gettare una nuova luce sull’esistenza dei primi umani. Lo studio ha analizzato i resti fossili degli ossicini dell’orecchio – staffa, incudine e martello – di due specie diverse di primi esseri umani rinvenuti in Sud Africa. Si …
Continue Reading
Nessun incontro tra Neanderthal e Sapiens nel Sud della Penisola Iberica
La teoria che gli ultimi Uomini di Neanderthal (Homo neanderthalensis) occupassero la parte meridionale della Penisola Iberica mentre gli esseri umani moderni (Homo sapiens) avanzavano dal Nord è stata ampiamente condivisa dalla comunità scientifica nel corso degli ultimi vent’anni. Uno studio internazionale di ricercatori spagnoli della UNED (Universidad Nacional de Educatiòn a Distancia) di Madrid, cui hanno collaborato anche ricercatori …
Continue Reading
Groenlandia, 16° secolo. La scomparsa dei Vichinghi non fu causata dalla fame
Circa 500 anni fa, i coloni vichinghi della Groenlandia, i Norreni, scomparvero improvvisamente e misteriosamente da quella terra. Con il termine di Norreni, Norsemen o Northmen (uomini del Nord) si identificano oggi i Norvegesi, ma un tempo, tra l’VIII e l’XI secolo, con il termine “Norreni” o “Norse” si designavano tutti i popoli scandinavi in genere (danesi, svedesi, islandesi e …
Continue Reading
Cannibali preistorici in Europa. Bisogno o pratica rituale?
In una grotta del Somerset, in Inghilterra, 14.700 anni fa vissero esseri umani che praticavano il cannibalismo. Che scopo aveva questa pratica? Questi nostri antenati mangiavano carne umana per mancanza di carne di altri animali o per scopi rituali? Pur non essendo mai stato chiaro né del come né del perché esseri umani avessero dovuto cibarsi di loro simili, era …
Continue Reading
Conferme sui Neanderthal: erano destrìmani e sapevano parlare
L’Uomo di Neanderthal non finisce di stupirci. Le scoperte su questo nostro antico progenitore continuano a sovrapporsi, riservandoci novità interessanti, aggiungendo sempre qualche tassello in più al quadro d’insieme della conoscenza, sempre meno generalizzata e più definita, di questo nostro lontano – anche se non più di tanto – “cugino”. Resti di scheletri completi sono oggi a disposizione degli studiosi, …
Continue Reading