Troppa CO2 in acqua danneggia il sistema nervoso dei pesci

Il rapido e cospicuo aumento delle concentrazioni di anidride carbonica in atmosfera, iniziato con l’avvento dell’era industriale, e tuttora drammaticamente in corso, ha portato con sè gli ormai noti problemi: aumento dell’effetto serra, riscaldamento globale e tutte le conseguenze che questo comporta. Sappiamo che gli oceani sono, insieme al suolo e alla vegetazione, uno de principali carbon sink, cioè ecosistemi …

Continue Reading

Un mammifero molto particolare: l’Echidna

L’Ordine dei Monotremi fa parte della classe dei Mammiferi, e comprende pochissime specie, riunite in due sole famiglie: gli Ornitorinchidi, che comprendono come unica specie l’ornitorinco (ne abbiamo parlato qui) e i Tachiglossidi che sono rappresentati dalle quattro specie oggi viventi di Echidna. I Monotremi si distinguono in maniera netta dagli altri Mammiferi perché, contrariamente a questi, producono uova e …

Continue Reading

Pericolo in fondo al mare? Gli idrati di metano

Chi ha letto il voluminoso romanzo “Il quinto giorno” di Frank Schätzing si sarà trovato di fronte, forse per la prima volta, a qualcosa che, nel romanzo, ma non solo, può causare una catastrofe naturale di immani proporzioni: gli idrati di metano. Prima di vedere perchè dovrebbero farci paura, cerchiamo di capire cosa sono. Gli idrati di metano sono dei …

Continue Reading

I pesci che… mangiano plastica

Risale al 1988 la scoperta e la pubblicazione, da parte della NOAA, agenzia governativa statunitense, della Great Pacific Garbage Patch, in pratica un’immensa area di rifiuti galleggianti, per lo più plastica, nel Pacifico settentrionale. Questi rifiuti, stimati attorno alle 100 milioni di tonnellate, finiti in mare in vari modi, vengono catturati dalla corrente circolare del nord Pacifico, che quindi continua …

Continue Reading

Lo squalo smeriglio

Prima dell’invenzione della carta vetrata, alcuni artigiani come per esempio gli ebanisti, per levigare i mobili pregiati e conferire alle superfici di essenze legnose nobili l’aspetto della seta prima della lucidatura finale, utilizzavano lo zigrino, ossia la pelle essiccata di Lamna nasus il cui nome comune è, non a caso, Smeriglio (da cui smerigliare, levigare ecc.). Lo squalo smeriglio è …

Continue Reading

Oceano Antartico minacciato

Si chiama Southern Ocean, l’Oceano del sud, ed è quell’enorme bacino d’acqua che circonda il Polo Sud, l’Antartide. E’ un mare lontano dalle rotte degli uomini, lontano dagli uomini stessi e dall’impatto che questi hanno sugli ecosistemi naturali. Eppure, ricercatori britannici e statunitensi, hanno lanciato l’allarme: anche le acque antartiche sono minacciate dalla invadente presenza dell’uomo. Gli scienziati, in una …

Continue Reading

Meduse in Adriatico

A osservarle da vicino sono organismi affascinanti e misteriosi. Sembrano fatti di luce e acqua e di soffici tessuti. Unici nel loro genere, andrebbero conosciuti meglio per le loro straordinarie caratteristiche biologiche. Eppure se le incontriamo in acqua, e molto spesso capita anche molto vicino alla riva, in genere ce la battiamo a gambe levate. Sono le meduse, organismi temuti …

Continue Reading