I neuroni specchio nella schizofrenia: compromessi i confini tra il sé e l’altro
Ogni nuova scoperta, specie se di grande portata, conduce sempre ad una nuova considerazione delle vecchie conoscenze, si guardano cioè con occhi e strumenti diversi fenomeni conosciuti e interpretati per altre vie, integrando il vecchio e il nuovo, e aprendo la strada sì a nuove spiegazioni, ma anche a nuovi interrogativi. Così sta accadendo anche per i neuroni specchio, una …
Continue Reading
È possibile ricordare meglio e vivere più felici con i funghi allucinogeni?
Taumazein era la parola usata nell’antica grecia per indicare lo stupore. Esperienza importantissima secondo alcuni pensatori, perchè proprio da essa prendeva vita la pulsione e la ricerca della verità che ha dato avvio alla filosofia, intesa in questo caso nella sua accezione orginale e letterale di amore per la conoscenza. Il valore positivo dello stupore genuino nei confronti dei fenomeni …
Continue Reading
Concordia: come si sta affrontando il rischio di disastro ambientale
C’è un lato positivo in tutte le cose e questo vale anche per le tragedie peggiori, anche per quelle in cui sono coinvolti feriti, dispersi e morti e in cui, non meno importante, si attenta alla salute dell’ambiente naturale. L’altro lato della medaglia si può scorgere quindi anche nel caso della Costa Crociere Concordia, che come ormai tutti sanno si …
Continue Reading
La longevità è scritta nei telomeri dei cromosomi: lo dice il Talete di Stefano Benni
Talete Fuschini, ruvido personaggio del romanzo Elianto di Stefano Benni, parlava a dei medici intorno alla divinità e alla vita umana e affermava: “Io credo che la morte di una persona non dipenda da una malattia o morbo che dir si voglia. Le malattie sono, diciamo così, dei trucchi con cui il Supremo Manovratore dissimula il vecchio meccanismo della vita …
Continue Reading
Festival delle Scienze 2012: Il tempo con Vetturi, Benni e Markosian
Ogni cosa a suo tempo o meglio, in questo caso, ogni cosa ha il suo tempo. Così è anche per le scienze naturali, perché se per la matematica il tempo è un concetto rischioso e controverso (una contraddizione in termini se si guarda ai famosi paradossi di Zenone per i quali il Pelide Achille, il piè veloce, è stato superato …
Continue Reading