Le specie che non ti saresti mai aspettato: quando la Tassonomia diventa “hot”
“In amore e in guerra tutto è lecito”, recita un vecchio proverbio. Anche la Tassonomia non è da meno: non appena subentra una valida motivazione scientifica, molti autori si sbizzarriscono, descrivendo nuove specie con nomi assurdi, divertenti…e talvolta davvero imbarazzanti! Quando un nuovo taxon viene descritto, il nome viene ispirato da determinati criteri, come una particolare caratteristica morfologica, uno strano …
Continue Reading
Alghe del Mediterraneo e attività umane
Cystoseira zosteroides è un’alga di colore marrone, appartenente all’ordine delle Fucales che, vivendo in foreste sottomarine su litorali rocciosi, costituisce l’habitat, la protezione e il cibo per altri organismi. Nonostante il suo valore ecologico, non c’è ancora molta bibliografia su questa specie, che si sa comunque essere una delle alghe più sensibili e più colpite dagli impatti ambientali e antropogenici …
Continue Reading
Polpo vs. Polipo: come una vocale può cambiare un’esistenza
Una vocale, una singola lettera in più o in meno che per molti è considerata un accessorio di dubbia utilità. “Polpo…polipo…ma che vuoi che cambi?? È sempre la stessa roba! ” Facciamo un esempio analogo: se il film “Kramer vs. Kramer” si fosse chiamato “Kramer vs. Kriamer” la trama sarebbe stata ben differente, non credete? Bene, parimenti considerate il copione …
Continue Reading
E’ bello vivere in “castelli di sabbia”: il Polichete Sabellaria alveolata
Ah che bella la vita del biocostruttore: puoi costruire come, quanto e dove vuoi senza essere accusato di abusivismo edilizio, non devi rispettare alcuna legge, non servono appalti, se lo fai in una riserva protetta è anche meglio e sei tutelato. Certo, se poi non ci fosse l’essere umano a distruggere ciò che erigi faticosamente sarebbe ancora meglio… Ma cos’è …
Continue Reading
Le egagropile: perché anche il dio Poseidone gioca a biglie
Palline pelose. Palline pelose ovunque. Questo è lo spettacolo che spesso si staglia dinanzi a noi in spiaggia dopo una mareggiata. C’è chi ci gioca, c’è chi le ignora, c’è chi le considera un fastidio, c’è chi le osserva incuriosito…ma in quanti sanno di cosa si tratta realmente? Nonostante i variopinti ed eterogenei nomi comuni con cui vengono frequentemente chiamate, …
Continue Reading
Quando la predazione diventa un’arte: i Gasteropodi Naticidi
Passeggiando in spiaggia è possibile rinvenire frequentemente valve di Molluschi Bivalvi perforate. Un buchino preciso e misterioso, che affascina a qualsiasi età, tanto che queste conchiglie sono tra i tesori che più comunemente vengono raccolti in spiaggia. Ma cos’è quel buco? Durante le mie attività di didattica ambientale pongo spesso questo quesito e la risposta più frequente (a prescindere dall’età …
Continue Reading
Vedere la luce e rispondere agli stimoli luminosi senza occhi, la straordinaria capacità del polpo
Il mondo animale è ricco di diverse strategie di predazione e di difesa, ognuna evoluta con proprie caratteristiche e peculiarità. Una tra le tante è il mimetismo, tecnica con cui si cerca di confondersi con l’ambiente circostante per aspettare la preda, sfuggire al predatore o dare visivi e importanti segnali di comunicazione. Per questo solitamente, un organismo che sfrutta il …
Continue Reading