La cernia: la regina delle scogliere sommerse
Con il nome di “Cernia” vengono indicate diverse specie d’acqua salata appartenenti alla famiglia Serranidae. Sono pesci ossei caratterizzati da un corpo massiccio e una bocca ampia con una mandibola più sporgente rispetto alla mascella. Vivono a stretto contatto con il fondo marino e in acque poco profonde. Possono arrivare fino a una lunghezza di 3,5 metri (Epinephelus lanceolatus tipica …
Continue Reading
L’attacco dello Squalo Bianco
Lo squalo bianco (Carcharodon carcharias) è sicuramente il più conosciuto e temuto predatore degli oceani. La specie è da collocarsi all’apice della catena alimentare e proprio per questo motivo esercita una forte influenza sugli organismi dei livelli più bassi della catena stessa. Fondamentale è il suo ruolo nel controllare sia la diversità che l’abbondanza delle altre specie all’interno della comunità …
Continue Reading
Specie minacciate e a rischio di estinzione: la foca monaca
Un gruppo di zoologi australiani ha recentemente messo a punto un indice, primo al mondo nel suo genere, per determinare quanto vicine alla scomparsa siano le diverse specie animali. In questo modo dovrebbe essere più facile prevedere l’andamento delle popolazioni residue di molte specie oggi a rischio estinzione. Nello studio effettuato sono state inserite 95 specie di mammiferi dei diversi …
Continue Reading
I sistemi di orientamento evoluti nel mondo animale
L’ippocampo, situato nella zona mediale del lobo temporale, è la parte del cervello che permette lo sviluppo di una memoria a lungo termine e la capacità di navigazione spaziale. Già nel 1998 fu dimostrato come, anche nell’uomo, l’ippocampo sia il luogo in cui vengono memorizzate le mappe mentali che consentono l’orientamento. In un esperimento, degli ultimi anni del secolo scorso, …
Continue Reading
Il ritorno della Lince in Italia
Lince è il nome comune del genere Lynx comprendente 4 specie. Nel continente europeo sono più o meno ampiamente diffuse esclusivamente la lince europea (Lynx lynx) e la lince pardina (Lynx pardinus). La prima è distribuita all’interno dell’intero continente, la seconda è attualmente rappresentata da piccoli nuclei di popolazioni nella sola penisola iberica. La lince europea è caratterizzata da vistosi …
Continue Reading
2011: L’anno del Pipistrello
L’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente), proseguendo sulla buona strada tracciata con la proclamazione del 2010 come anno della biodiversità, ha promosso il 2011 come “l’anno del pipistrello”. L’ordine Chiroptera (al quale appartengono circa 1100 specie di pipistrello) riveste, infatti, una grande importanza per quanto riguarda la biodiversità del pianeta. I Chirotteri sono mammiferi antichissimi che hanno evoluto la …
Continue Reading
Come comunicano e si orientano i Cetacei
All’ordine Cetacea appartengono due sottordini: Misticeti e Odontoceti. Del primo gruppo fanno parte le balene e tutti i cetacei muniti di fanoni (lamine presenti nella bocca che permettono il filtraggio dell’acqua). Vengono classificati come Odontoceti quelle specie che possiedono denti veri e propri: capodogli, orche e delfini. Tutti i cetacei hanno la caratteristica di essere mammiferi perfettamente adattati alla vita …
Continue Reading