• Bacheca
  • File
    • I Miei File
  • Pagine
    • Le mie pagine
  • Mio account
    • Dettagli account
    • Modifica profilo
    • Logout
Scienze Naturali
  • Home
  • Ricerca & Scienza
  • Ambiente & Natura
  • Salute & Medicina
  • News & Eventi
martedì, 9 Agosto 2022

Category: Geologia

Terremoto di magnitudo 4.8 in Garfagnana. Avvertito a Firenze e in Emilia

Terremoto di magnitudo 4.8 in Garfagnana. Avvertito a Firenze e in Emilia

Pubblicato il 25 Gennaio 2013. Autore: Redazione |
Una scossa di terremoto avvenuta alle 15.47, di magnitudo 4.8 della scala Richter, con epicentro in Garfagnana a 15.5 km di profondità, è stata avvertita a Firenze, in Toscana e in minor misura in Emilia Romagna.  Questo è quanto emerge dai primi…
Continua »

Clima tropicale in Antartide. 52 milioni di anni fa sulle coste crescevano le palme.

Pubblicato il 13 Settembre 2012. Autore: Leonardo Debbia |
Essendo stato previsto per i prossimi decenni un notevole aumento delle temperature terrestri, gli studiosi del clima sono particolarmente interessati ai periodi caldi che si sono succeduti durante le passate Ere geologiche. La conoscenza di questi episodi di riscaldamento globale…
Continua »
Altezza delle Alpi: la stessa, nel corso di 15 milioni di anni

Altezza delle Alpi: la stessa, nel corso di 15 milioni di anni

Pubblicato il 29 Agosto 2012. Autore: Leonardo Debbia |
Le Alpi centrali svizzere hanno mantenuto l’altezza delle loro cime su valori pressoché invariati per un lungo lasso di tempo. Da un recente studio si apprende infatti che 15 milioni di anni fa la catena montuosa aveva un’altezza media molto…
Continua »

Uno studio svela effetti ecologici a seguito di terremoti e tsunami

Pubblicato il 9 Luglio 2012. Autore: Leonardo Debbia |
Questo articolo è stato redatto in data anteriore al 20 maggio, prima dei disastrosi eventi sismici – purtroppo ancora in atto – che hanno ferito drammaticamente l’Emilia e la Romagna, colpito edifici e persone, provocato crolli e lutti, incutendo la…
Continua »

Fine del Pleistocene. Nuova prova dell’impatto di materiale extraterrestre

Pubblicato il 9 Luglio 2012. Autore: Leonardo Debbia |
Un team internazionale diretto da James Kennett, professore di Scienze della Terra dell’Università Santa Barbara della California, ha scoperto del materiale allo stato vetroso in strati sottili di roccia sedimentaria negli Stati Uniti (Pennsylvania e South Carolina) e in Siria.…
Continua »

Terremoto Emilia: detenuti in aiuto

Pubblicato il 3 Giugno 2012. Autore: Redazione |
(Aggiornamento) – Continuano le scosse di terremoto in tutta Emilia, a cui si aggiunge il maltempo che da oggi imperversa su gran parte dell’Italia. Sono state circa 35 le scosse durante tutta la notte. Alle 7.26 è iniziato un nuovo…
Continua »

Cosa sta succedendo all’Italia sotto i nostri piedi?

Pubblicato il 31 Maggio 2012. Autore: Leonardo Debbia | 6 Comments
“Un terremoto di magnitudo 2.3 è avvenuto alle ore 09.30 del 31 maggio 2012. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico della pianura padana-lombarda alla profondità di 13,1 Km.” E’ l’ultimo, in ordine di…
Continua »
← Previous 1 … 5 6 7 Next →

Random Posts

  • Fine del Pleistocene. Nuova prova dell’impatto di materiale extraterrestre9 Luglio 2012
  • Hiv: a rischio le donneHiv: a rischio le donne30 Ottobre 2012
  • Italia….molto più di 150 anni!10 Marzo 2011
  • Letti per disabili: anche l’estetica è importante23 Gennaio 2013

Advertisement

Ad Widget

Social Network

Segui @ScienzeNaturali

Articoli recenti

  • Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi
  • Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore
  • Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore
  • I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni
  • Regione del Sahara: tra vegetazione lussureggiante e arido deserto
© Copyright 2010-2020 - Scienze Naturali · Designed by scienze-naturali.it