• Bacheca
  • File
    • I Miei File
  • Pagine
    • Le mie pagine
  • Mio account
    • Dettagli account
    • Modifica profilo
    • Logout
Scienze Naturali
  • Home
  • Ricerca & Scienza
  • Ambiente & Natura
  • Salute & Medicina
  • News & Eventi
martedì, 9 Agosto 2022

Category: Ambiente

Differenze nei cicli giornalieri dei microrganismi marini

Differenze nei cicli giornalieri dei microrganismi marini

Pubblicato il 31 Luglio 2014. Autore: Leonardo Debbia |
Possiamo immaginare il mare aperto come una megalopoli microbica, brulicante di forme di vita troppo piccole per essere distinte ad occhio nudo. E possiamo anche pensare che in ogni goccia d’acqua potremmo osservare centinaia di tipi diversi di batteri. Ora…
Continua »

Fusione del ghiaccio in Groenlandia e innalzamento del mare 400mila anni fa

Pubblicato il 30 Giugno 2014. Autore: Leonardo Debbia |
La calotta glaciale che copre la Groenlandia si estende per 1,7 milioni di chilometri quadrati e, avendo uno spessore di due miglia, si può legittimamente supporre che il suo destino sia saldamente collegato al sistema climatico globale. Negli ultimi 40…
Continua »
Chi vince e chi perde nell’era del global warming

Chi vince e chi perde nell’era del global warming

Pubblicato il 29 Giugno 2014. Autore: Maria Carmen Giuditta |
Il riscaldamento globale non sempre rappresenta una minaccia per la sopravvivenza delle specie. Un recente studio dimostra che il riscaldamento climatico, avvenuto alla fine dell’ultima era glaciale (11000 anni fa), abbia favorito la crescita demografica delle popolazioni di pinguini antartici.…
Continua »

Inarrestabile fusione di ghiaccio in Antartide occidentale

Pubblicato il 13 Maggio 2014. Autore: Leonardo Debbia | 2 Comments
Un nuovo studio condotto da ricercatori della NASA e della University of California, Irvine, ha scoperto che una sezione della calotta antartica occidentale è in rapido scioglimento; attualmente sembra essere in uno stato di perdita irreversibile e, al momento, pare…
Continua »
Accorato appello dell’ONU: ci restano solo 16 anni

Accorato appello dell’ONU: ci restano solo 16 anni

Pubblicato il 4 Maggio 2014. Autore: Marco Ferrari |
Il riscaldamento globale è più grave del previsto e siamo prossimi al punto di non ritorno. I sistemi satellitari di monitoraggio delle temperature medie del pianeta non fanno sconti, la terra ha la febbre, i ghiacciai si stanno sciogliendo e…
Continua »
Groenlandia: la tundra sotto il ghiaccio

Groenlandia: la tundra sotto il ghiaccio

Pubblicato il 24 Aprile 2014. Autore: Leonardo Debbia |
Di solito si pensa che i ghiacciai si comportino come delle enormi levigatrici. Durante la loro avanzata sul terreno, raschiano e trascinano via tutto quello che incontrano, vegetazione, suolo e anche la superficie del substrato roccioso sul quale scorrono. Così,…
Continua »
Mobilità umana nell’antico Sahara collegata all’instabilità climatica

Mobilità umana nell’antico Sahara collegata all’instabilità climatica

Pubblicato il 21 Aprile 2014. Autore: Leonardo Debbia |
Guardando l’immensa distesa ondulata di sabbia dorata che sembra non avere né un inizio né una fine, con le dune imponenti che si stagliano contro un cielo terso e arroventato, si fa fatica a immaginare che quei luoghi, all’apparenza ostili…
Continua »
← Previous 1 2 3 4 … 25 Next →

Random Posts

  • Le onde cerebrali controllano l’impatto del rumore nel sonno7 Settembre 2011
  • Decodificata una malattia ereditaria del movimento27 Novembre 2011
  • “Breve storia di (quasi) tutto” Bill Bryson, Ed Tea“Breve storia di (quasi) tutto” Bill Bryson, Ed Tea21 Dicembre 2013
  • Internet fa la diagnosi, ma è il medico a dare la confermaInternet fa la diagnosi, ma è il medico a dare la conferma2 Ottobre 2012

Advertisement

Ad Widget

Social Network

Segui @ScienzeNaturali

Articoli recenti

  • Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi
  • Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore
  • Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore
  • I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni
  • Regione del Sahara: tra vegetazione lussureggiante e arido deserto
© Copyright 2010-2020 - Scienze Naturali · Designed by scienze-naturali.it