• Bacheca
  • File
    • I Miei File
  • Pagine
    • Le mie pagine
  • Mio account
    • Dettagli account
    • Modifica profilo
    • Logout
Scienze Naturali
  • Home
  • Ricerca & Scienza
  • Ambiente & Natura
  • Salute & Medicina
  • News & Eventi
sabato, 2 Luglio 2022

Category: Antropologia

Mangiare carne può aver aiutato gli ominidi a diventare “umani”

Mangiare carne può aver aiutato gli ominidi a diventare “umani”

Pubblicato il 5 Novembre 2012. Autore: Leonardo Debbia | 4 Comments
Un frammento di cranio rinvenuto da un team di antropologi in Tanzania mostra che i nostri antenati si nutrivano di carne già 1,5 milioni di anni fa. Viene così gettata nuova luce sulla fisiologia umana, sullo sviluppo del cervello e…
Continua »

Fossili umani ritrovati in Cina. Una nuova specie?

Pubblicato il 16 Aprile 2012. Autore: Leonardo Debbia |
Resti fossili provenienti da due grotte del Sud-Ovest della Cina hanno rivelato l’esistenza di una popolazione dell’Età della pietra a tutt’oggi sconosciuta, gettando una nuova luce su un recente stadio dell’evoluzione umana che potrebbe avere sorprendenti implicazioni sul popolamento iniziale…
Continua »
← Previous 1 … 4 5

Random Posts

  • Un nuovo test per verificare lo stato di coscienza nei pazienti in coma12 Novembre 2011
  • Biodiversità dei microbi in Amazzonia a rischioBiodiversità dei microbi in Amazzonia a rischio31 Dicembre 2012
  • Jet Lag: perché l’organismo ci mette tempo ad abituarsi ai cambiamenti?Jet Lag: perché l’organismo ci mette tempo ad abituarsi ai cambiamenti?5 Settembre 2013
  • Entro il 2030 le energie rinnovabili potrebbero sopperire al 99,9% del fabbisogno di energia elettricaEntro il 2030 le energie rinnovabili potrebbero sopperire al 99,9% del fabbisogno di energia elettrica15 Dicembre 2012

Advertisement

Ad Widget

Social Network

Segui @ScienzeNaturali

Articoli recenti

  • Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi
  • Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore
  • Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore
  • I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni
  • Regione del Sahara: tra vegetazione lussureggiante e arido deserto
© Copyright 2010-2020 - Scienze Naturali · Designed by scienze-naturali.it