Un roditore oversize

Simile al porcellino d’India per il curioso muso e con un pelo folto e ispido come quello dei cinghiali, il capibara (Hydrochoerus hydrochaeris) è considerato il roditore più grosso esistente. Questo animale sudamericano “oversize”, può pesare quanto un uomo (dai 40 kg agli 80 kg) e sfoggia un corpo tondeggiante privo di coda e con zampe tozze e corte. Il …

Continue Reading

Deforestazione: la causa nascosta del riscaldamento globale

Molti credono che il riscaldamento globale sia causato dalla combustione di olii e gas. In realtà, il 25-30% dei gas serra rilasciati ogni anno nell’atmosfera provengono dalla deforestazione. Le foreste pluviali formano una preziosa banda di raffreddamento intorno all’equatore terrestre, ma la loro deforestazione, in continuo aumento, attualmente viene considerata dagli esperti una delle principali cause del riscaldamento globale. Le …

Continue Reading

Gli effetti dell’inquinamento acustico sui cefalopodi: minacce per gli abitanti del mare

L’inquinamento acustico negli oceani è considerato la causa dei cambiamenti fisici e comportamentali della vita marina ed è stato studiato principalmente per delfini e balene, che si relazionano con i suoni durante le attività diurne. Delfini e balene, tuttavia, non sembrano le sole specie minacciate dalle attività di estrazione del petrolio, in quanto i cefalopodi, tra i vertebrati sembrerebbero fortemente …

Continue Reading

Paludi, mangiatrici di uomini e mangrovie: la lotta per salvare le tigri delle Sundarbans

Esiste un solo luogo sulla terra dove le tigri vivono in una palude di mangrovie. Con un’estensione di 10,000 Km2, di cui 6000 km2 nel territorio del Bangladesh e i restanti in quello indiano, le Sundarbans sono la foresta di mangrovie più grande e con la maggiore biodiversità del mondo, oltre che il regno indiscusso delle tigri del Bengala. Le …

Continue Reading

Perché gli uccelli si scontrano con oggetti costruiti dall’uomo

Dagli infissi degli uffici ai tralicci della luce, dalle turbine alle pale eoliche, i grandi mezzi costruiti dall’uomo sono causa di scontro per molte specie di uccelli; sono oggetti talmente integrati nel paesaggio che all’occhio umano risultano quasi invisibili. Un recente studio pubblicato su IBIS, la rivista internazionale di scienze ornitologiche, propone un nuovo approccio per comprendere quale sia la …

Continue Reading

Scoperta una nuova specie di ragno che produce la più estesa e resistente tela al mondo

Risale a Settembre dello scorso anno la scoperta di alcuni scienziati americani e sloveni riguardo una nuova specie di ragno che costruirebbe una delle ragnatele più ampie conosciute, sospesa tra una sponda e l’altra di fiumi e laghi del Madagascar. Per realizzare un’impresa simile, pare che i ragni utilizzino una seta con una resistenza e un’elasticità mai rilevata fino ad …

Continue Reading