• Bacheca
  • File
    • I Miei File
  • Pagine
    • Le mie pagine
  • Mio account
    • Dettagli account
    • Modifica profilo
    • Logout
Scienze Naturali
  • Home
  • Ricerca & Scienza
  • Ambiente & Natura
  • Salute & Medicina
  • News & Eventi
sabato, 2 Luglio 2022

Category: Geologia

È grazie all’ossigeno, se abbiamo un’atmosfera adatta a noi?

È grazie all’ossigeno, se abbiamo un’atmosfera adatta a noi?

Pubblicato il 26 Febbraio 2017. Autore: Leonardo Debbia |
Niente è più importante dell’ossigeno, per lo sviluppo della vita animale. L’ossigeno permette le reazioni chimiche che gli animali utilizzano per trarre energia dai carboidrati immagazzinati con il cibo. Così, potrebbe essere un caso che gli animali siano comparsi e…
Continua »
Laddove il mito incontra la scienza, si origina la leggenda: la vera storia della “Mano del Turco” di Gaeta

Laddove il mito incontra la scienza, si origina la leggenda: la vera storia della “Mano del Turco” di Gaeta

Pubblicato il 23 Gennaio 2017. Autore: Andrea Bonifazi | 2 Comments
L’essere umano è un sognatore, è quasi un assioma. Anche la persona più razionale è indiscutibilmente affascinata dalle leggende che vengono tramandate da secoli o millenni. Leggende nate a causa alle ridotte conoscenze scientifiche che aveva l’uomo nel passato, ma,…
Continua »
Gigantesche eruzioni vulcaniche ed estinzioni di massa globali

Gigantesche eruzioni vulcaniche ed estinzioni di massa globali

Pubblicato il 27 Novembre 2016. Autore: Leonardo Debbia |
Un articolo pubblicato su Nature Communications dai ricercatori del Virginia Tech conferma una importante caratteristica del processo di formazione delle grandi ‘province ignee’, vale a dire di quelle vaste aree, frutto di estese eruzioni vulcaniche che, mediante l’effusione di imponenti…
Continua »
Dalla lotta per la sopravvivenza all’eternità: l’ambra, la macchina del tempo della Natura

Dalla lotta per la sopravvivenza all’eternità: l’ambra, la macchina del tempo della Natura

Pubblicato il 6 Settembre 2016. Autore: Andrea Bonifazi |
Bzzzzz Bzzzzz “Avverto un ronzio in lontananza.” Bzzzzz bzzzzzzzz “Si fa sempre più vicino, lo percepisco chiaramente. In pochi secondi piomba su di me un apparentemente innocuo Insetto fitofago, tanto piccolo, quanto famelico! Mi perfora la corteccia, comincia a succhiare…
Continua »
Nel passato della Terra i vulcani condizionarono le variazioni del clima

Nel passato della Terra i vulcani condizionarono le variazioni del clima

Pubblicato il 8 Maggio 2016. Autore: Leonardo Debbia |
Secondo un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Science, l’attività vulcanica associata al movimento delle placche tettoniche continentali potrebbe essere responsabile dell’alternanza di cambiamenti climatici molto caldi e molto freddi, sia estesi su piccoli archi temporali (decine di migliaia d’anni) che…
Continua »

Una traccia magnetica nella roccia testimonia l’antica rotazione della Penisola Iberica

Pubblicato il 20 Marzo 2016. Autore: Leonardo Debbia |
Secondo un recente studio sui componenti di una roccia vulcanica, trovata nel sud della provincia di Leòn, in Spagna, 300 milioni di anni fa furono sottoposti ad una rotazione di circa 60 gradi. La variazione dell’orientamento magnetico in una roccia…
Continua »
Relazione tra attività antropiche e terremoti

Relazione tra attività antropiche e terremoti

Pubblicato il 5 Febbraio 2016. Autore: Marco Ferrari |
Probabilmente tutti noi abbiamo sentito nominare la famosa e temuta faglia di Sant’Andrea. Si tratta di una “spaccatura” lunga oltre 1.300 Km che attraversa quasi tutta la California occidentale; è la zona di scorrimento tra le placche Pacifica e Nord-americana.…
Continua »
← Previous 1 2 3 … 7 Next →

Random Posts

  • Fossili umani ritrovati in Cina. Una nuova specie?16 Aprile 2012
  • Botulismo: struttura chimicaBotulismo: struttura chimica1 Novembre 2012
  • Proxima b: il nuovo mondo dietro l’angoloProxima b: il nuovo mondo dietro l’angolo5 Settembre 2016
  • Progetto: Flash News.23 Maggio 2011

Advertisement

Ad Widget

Social Network

Segui @ScienzeNaturali

Articoli recenti

  • Parliamo di bioedilizia con Alessio e Luciano Paulizzi
  • Dalla parte degli animali. Marc Bekoff. Ricca Editore
  • Guida ai Coleotteri d’Europa. V. Albouy, D. Richard. Ricca Editore
  • I Neanderthal camminavano in posizione eretta come gli umani moderni
  • Regione del Sahara: tra vegetazione lussureggiante e arido deserto
© Copyright 2010-2020 - Scienze Naturali · Designed by scienze-naturali.it