Phyllostachys vivax Huangwenzhu il mistero del bamboo mutante
Spesso confuso con la sottospecie ‘castillonis-inversa’ della specie giapponese Phyllostachys bambusoides, il Phyllostachys vivax ‘huangwenzhu’ è in realtà una sottospecie del Phyllostachys vivax ed è cinese. La confusione è data dalla similitudine delle due specie soprattutto per via dei colori del culmo, verde intenso con i solchi gialli, ma la particolarità che distingue la sottospecie del vivax da quella del …
Continue Reading
Starordinaria fioritura di Pleioblastus distichus presso la MADAKE Bamboo Collection, accade ogni 60 anni
Originario del Giappone, il Pleioblastus distichus (sinonimi: Arundinaria pygmaea disticha, Arundinaria variabilis disticha, Bambusa disticha, Pleioblastus pygmaeus distichus, Sasa disticha, Sasa pygmaea disticha) è un bamboo nano, temperato (resiste fino a -15°C), leptomorfo (rizoma invasivo di tipo monopodiale), che raggiunge al massimo 60 cm di altezza. Noto anche come bamboo dalle foglie a forma di palma, o di felce, risulta …
Continue Reading
Madake Italian Network, che l’Era del Bamboo Italiano abbia inizio
Il suo nome scientifico è Phyllostachys bambusoides, o più comunemente Madake come lo chiamano i giapponesi (da ma=comune, dake=bamboo, ovvero il bamboo più diffuso ed usato in Giappone), e dei circa 2000 tipi di bamboo esistenti oggi al mondo, è il re dei bamboo da legno. Di origine ancora dibattuta, per molti di origine cinese, per altri giapponese, resta di …
Continue Reading
Dendrocalamus Asper: il gigante “buono”
Il Dendrocalamus asper è uno dei bambù giganti per eccellenza, straordinariamente apprezzato in tutto il sud-est asiatico, in Australia e nelle Americhe tropicali, sia per i suoi deliziosi germogli che per le sue possenti canne da legno. Tra i bambù più veloci, può raggiungere la sua massima altezza in poco meno di 8 settimane dall’emergere del germoglio dal suolo, con …
Continue Reading