Alla scoperta di una nuova specie: intervista con il Tassonomo

Scritto da:
Andrea Bonifazi
Durata:
1 minuto

È quasi un assioma: ormai è possibile scoprire specie nuove solo in luoghi inesplorati e inaccessibili all’uomo.

Eppure non sono necessari incontaminati paesaggi salgariani, basterebbe fare attenzione a ciò che si osserva e nuove specie possono essere scoperte anche in luoghi che definire antropizzati è riduttivo.
È questo il caso di Caulleriella mediterranea Lezzi, 2017, una nuova specie di Polichete Cirratulide scoperta nei mesi scorsi lungo le coste toscane dal Dottor Marco Lezzi. Nato vicino Lecce, dove si è laureato e dottorato, ma attualmente residente a Pisa, dove lavora in ARPA Toscana nell’ambito del monitoraggio marino, si sta affermando come uno dei massimi esperti mondiali di questa complicata ed eterogenea famiglia di vermi marini.

Alcune immagini relative a C. mediterranea presenti nell’articolo pubblicato sulla rivista The European Zoological Journal

In Mediterraneo godiamo di una biodiversità ricchissima, e tante ancora sono le specie da scoprire e descrivere… e magari, anche solo passeggiando sulla battigia, senza volerlo, calpestiamo degli autentici “tesori zoologici”!
È senza dubbio appagante e confortante sapere che specie sconosciute alla Scienza siano presenti ancora oggi in Italia, essendo ormai globalmente abituati solo a segnalazioni tanto di specie prossime all’estinzione, quanto di specie aliene ed invasive provenienti da ambienti completamente differenti…
Nonostante un “vermetto” non abbia lo stesso appeal e soprattutto lo stesso impatto mediatico che potrebbe avere una nuova specie di Uccello o di Mammifero, la notizia è stata battuta da diversi media, quali testate locali, numerosi siti, il Tg regionale e arrivando addirittura sulla prima pagina de Il Tirreno!

La prima pagina del quotidiano Il Tirreno e l’articolo di Valentina Landucci sul Dottor Lezzi uscito in edicola il 5 Agosto.

La scoperta, pubblicata a inizio Luglio sulla rivista internazionale The European Zoological Journal, ha fatto il giro del mondo in breve tempo; è quindi un onore aver potuto intervistare in esclusiva questo giovane Tassonomo, potendo conoscere meglio sia lui, sia la “setolosa star” che ha scoperto e descritto.
Di seguito l’interessante scambio di battute.

Ciao Marco, negli ultimi giorni non si fa altro che parlare di te a causa della tua straordinaria scoperta. Ma prima di parlare di Policheti, dicci qualcosa sul tuo conto.

Ciao Andrea, grazie per avermi dato l’opportunità di parlare di qualcosa di cui raramente su parla, ovvero la biodiversità ancora nascosta dei nostri mari. Che dire di me… sono un biologo Marino “cresciuto” nell’Università del Salento dove ho potuto studiare molteplici aspetti della biodiversità marina. Ad oggi lavoro presso l’ARPA Toscana, dove mi occupo di biomonitoraggio ambientale.

Ma arriviamo al dunque: Caulleriella mediterranea é la specie che hai descritto. L’epiteto specifico “mediterranea” manca un po’ di originalità: avevi inizialmente pensato di chiamarla diversamente o questa è sempre stata la tua idea? Ti sono arrivati altri suggerimenti?

Dare un nome alla specie non è mai facile. A mio avviso è sempre preferibile dare un nome legato alle sue caratteristiche o all’ambiente in cui vive. Caulleriella mediterranea è la prima specie del suo genere descritta per il Mar Mediterraneo… un epiteto che manca di originalità, ma che può essere facilmente ricordato da chi fa quotidianamente monitoraggio. Suggerimenti? Certo, sono arrivati, a volte molto scherzosi e divertenti… ma meglio un nome banale che un nome risibile.

Quando hai capito di avere sotto l’oculare del microscopio una specie mai descritta? Come hai reagito? Hai pianto di gioia o hai mantenuto la tua impeccabile serietà messapica?

Prima di capire di avere a che fare con una specie mai descritta di una nuova specie, è passato un po’ di tempo. Molti sono stati gli approfondimenti e le ricerche svolte: ad esempio, è stato necessario andare a ricercare e studiare tutte le descrizioni originali di organismi congenerici e scovarne le differenze. Spesso le descrizioni originali sono incomplete e scritte più di un secolo fa. Tutto questo complica l’andamento dello studio. È stato anche necessario anche analizzare una specie congenerica originaria del Mar del Nord (Caulleriella alata), con cui la nuova specie veniva probabilmente confusa. È un processo lungo e snervante descrivere un organismo di pochi millimetri. Dopodiché, l’ennesimo scoglio è far accettare alla comunità scientifica la nuova specie.

La passione per i Policheti è senza dubbio anomala… e te lo dice uno che alleva Insetti. Come è nata? Eri uno di quei bambini che scavava in giardino e mangiava i lombrichi?

È nata solo recentemente, e quasi per necessità di rafforzare l’interesse in quello che può esser considerato un lavoro noiosissimo, ovvero passare ore al microscopio per contare e dare il nome a organismi di pochi millimetri. Se si associa un’attività routinaria alla volontà di ricercare e cercare di dare un contributo alla conoscenza, può nascere una passione.
Tu sei uno dei massimi esperti mondiali della famiglia Cirratulidae.

Come hai scelto proprio questo taxon? É poco studiato e volevi colmare questa lacuna conoscitiva? O questo tuo “cirroso amore” è nato per caso?

Troppo facile quando si conosce qualcosa di un gruppo tassonomico ignorato da molti. Infatti pochissimi conoscono la diversità di questa famiglia… ovviamente lo studio di questo gruppo non è un caso. È presente una lacuna conoscitiva da colmare, in particolare nel bacino del Mediterraneo. Quando si avvertono condizioni simili ci si tolgono le migliori soddisfazioni.

La passione per animali così poco conosciuti e spesso vittime di pregiudizi fa sì che si venga percepiti come “strani”. Cosa vuoi dire a chi ci considera tali?

C’è molta ignoranza data da una cattiva educazione ambientale che il sistema offre. Fortunatamente negli ultimi anni, grazie alla rete, le informazioni possono essere cercate e non necessariamente imposte da terzi. Tendo a non considerare chi ha simili pregiudizi sebbene ritengo che chi percepisce questa stranezza, inizi ad avere la consapevolezza della moltitudine di organismi che esistono.

Ora il tuo nome sarà per sempre inciso a fuoco nella storia del benthos marino costiero. Pensi che questa sarà la prima di tante nuove specie che descriverai? O la botta di fortuna (e di virtuosa bravura) che hai avuto non credi si ripeterà più?

…non è la prima specie che ho descritto e spero che non sia l’ultima…qualcosa di nuovo ci sarà…

Ti senti il nuovo Linneo?

Linneo ha descritto 3000 specie… non aggiungo altro…Oggigiorno ci sono centinaia di Linneo che scoprono specie in ogni angolo del mondo.

La biodiversità mediterranea è molto ricca. Statisticamente, quante specie ritieni che siano state mediamente scoperte? E quale pensi sia il phylum che merita maggiori studi?

C’è ancora tantissimo da scoprire, soprattutto in ambienti poco conosciuti come gli quelli batiali. Infatti non esiste un phylum che necessiti maggiori attenzioni… esistono ambienti che necessitano maggiori attenzioni… Possono essere ancora centinaia le specie da descrivere soprattutto alla luce dell’apparato che la Biologia Molecolare offre alla Tassonomia. Il problema che si riscontra è la mancanza di specialisti. Senza di loro la ricchezza dei nostri mari non potrà mai essere apprezzata a pieno.

Grazie per il tempo che mi hai dedicato, ma soprattutto grazie a nome della Scienza.

Grazie a te e al notevole sforzo che fai per una divulgazione oggettiva che spesso manca in rete! Alla prossima!

Intervista a cura di Andrea Bonifazi

Bibliografia

Lezzi, M. (2017). Caulleriella mediterranea, a new species of polychaete (Annelida: Cirratulidae) from the central Mediterranean Sea. The European Zoological Journal, 84: 1-10. DOI: http://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/24750263.2017.1343397

Read, G. (2017). Caulleriella mediterranea Lezzi, 2017. In: Read, G.; Fauchald, K. (Ed.) (2017). World Polychaeta database. Accessed through: World Register of Marine Species at http://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=1023086 on 2017-08-25